Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Twitter e fake account: gli orizzonti di una “soluzione” di ID verification?

Twitter e fake account: gli orizzonti di una “soluzione” di ID verification?

Stefano Gazzella : 27 Agosto 2022 09:00

Autore: Stefano Gazzella

Che sia vero o meno che Twitter abbia barato sul numero degli utenti, Elon Musk ha giocato una partita al rilancio all’interno delle trattative sul social network introducendo la tematica dei fake account sul tavolo della partita. Partita che potrebbe ben seguire una strategia – tutt’altro che nuova o particolarmente sorprendente – di portare all’attenzione pubblica le coordinate di un problema avendo pronta già una proposta di soluzione.

Insomma: la presenza di account fake, bot o spam è un fatto noti sin dagli albori di internet e trasversalmente riguarda tutte le community. Fatto che con l’ascesa dei social ora viene attenzionato, correttamente, in quanto comporta un impatto sul valore della piattaforma soprattutto per quanto riguarda l’advertising. In fondo chi sarebbe disposto a pagare per una pubblicità che raggiunge account fasulli?


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Occorre però individuare il giusto perimetro di portata del problema che vorrebbe accomunare account bot/spam a account fake. Se negli account fake si vuole include anche chi fa utilizzo di uno pseudonimo o non gradisce essere facilmente identificato, il problema si gioca fra l’espressione di questo diritto e la volontà di utilizzare in modo quanto più accurato possibile gli strumenti di analitica e retargeting garantendo una rendita piena. Eppure, la soluzione presentata – o che si vorrebbe presentare – è la medesima per tutti i casi e consiste nell’impiego di tecnologie di ID verification come condizione di accesso ai contenuti della piattaforma di social network.

Tornando all’argomento Twitter, già nella fase di acquisizione Musk non aveva nascosto l’intento di estendere l’autenticazione e anzi aveva presentato l’idea di “authenticating all humans” proprio come panacea per gli abusi all’interno del social media. Ma ora che la trattativa è saltata per il problema della presenza di fake account e delle “insufficienti rassicurazioni” ricevute sul loro numero (Twitter sostiene meno del 5% degli iscritti), c’è un processo pendente che definirà la vicenda dell’acquisizione.

Ma il messaggio persiste e si sta sedimentando, raccontando di una correlazione fra autenticazione degli utenti e beneficio collettivo. Messaggio che sarà destinato ad essere al centro del dibattito pubblico non più nelle vesti di un’opportunità bensì di un bisogno. Sfumature che valgono ad orientare il pubblico e le strategie di evoluzione del web e dei suoi servizi.

Se l’age verification può costituire un delicato problema di equilibri, ancor più lo è l’idea di una verifica di identità diffusa. Verifica che si vorrebbe imporre in ragione della volontà – dichiarata ma non comprovata – di creare un ambiente sano, sicuro e finanche più libero. In modo neanche troppo indiretto si presuppone così che l’anonimato o la non immediata capacità identificativa siano il comune denominatore e la causa scatenante dei comportamenti pericolosi nei social network.

L’artificio è facilmente servito con la presentazione di un problema di comunità da dover risolvere facendo ricorso a qualche “piccolo sacrificio individuale” che comporta l’inevitabile compressione dei propri diritti. E con buona pace di Chomsky la rana digitale prosegue nel proprio bagno bollente desiderando addirittura che venga aumentata la temperatura.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...