Redazione RHC : 10 Settembre 2021 06:41
Il social network Twitter ha iniziato a taggare gli account automatizzati (o account bot) con tag speciali. Mentre la funzionalità è in fase di test ed è disponibile solo per un numero limitato di utenti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI
Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
“Esempi di account automatizzati che vedi su Twitter includono bot che ti aiutano a trovare i registri delle vaccinazioni e i sistemi di allerta per i disastri naturali. Se questi account ti informano che sono automatizzati, capisci meglio la loro essenza mentre interagisci con loro “
Così ha spiegato l’ azienda.
Come notato, la nuova funzionalità aiuterà a distinguere i bot “buoni” dallo spam, perchè di fatto questa è l’essenza dell’operazione.
Negli account automatizzati, apparirà una casella corrispondente, che verrà visualizzata nella pagina del profilo e nei tweet di quell’account. Secondo i rappresentanti di Twitter, i creatori di account bot potranno sfruttare l’assenza dei tag fino alla fine di quest’anno.
Secondo un recente rapporto della società di sicurezza informatica Barracuda, quasi i due terzi (64%) del traffico Internet proviene da bot, con il 40% del traffico dannoso.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...