Redazione RHC : 20 Agosto 2025 17:45
Una vulnerabilità nel popolare strumento di lancio di modelli di intelligenza artificiale Ollama ha aperto la strada ad attacchi drive-by , consentendo agli aggressori di interferire silenziosamente con l’applicazione locale tramite un sito Web appositamente preparato, leggere la corrispondenza personale e persino sostituire i modelli utilizzati, caricando anche versioni infette.
La falla di sicurezza è stata scoperta e divulgata il 31 luglio da Chris Moberly, Senior Security Manager di GitLab. La vulnerabilità riguardava Ollama Desktop v0.10.0 ed era correlata a un’implementazione errata dei controlli CORS nel servizio web locale responsabile della GUI. Di conseguenza, JavaScript su una pagina dannosa poteva scansionare un intervallo di porte sul computer della vittima (da 40000 a 65535), trovare una porta casuale utilizzata dalla GUI di Ollama e inviare una falsa richiesta POST “semplice” , modificando le impostazioni e reindirizzando il traffico al server dell’aggressore.
Dopo aver sostituito la configurazione, l’aggressore è stato in grado di intercettare tutte le richieste locali, leggere la corrispondenza e modificare le risposte dell’IA in tempo reale. L’utente ha visualizzato un sito normale e l’attacco è avvenuto senza alcun clic o azione da parte sua. Inoltre, gli aggressori potevano specificare i propri prompt di sistema o collegare modelli “avvelenati”, controllando completamente il funzionamento dell’applicazione.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Moberly ha osservato che sfruttare la vulnerabilità “sarebbe banale” e ha sottolineato che persino la preparazione dell’infrastruttura di attacco avrebbe potuto essere automatizzata utilizzando un LLM. Fortunatamente, il team di Ollama ha risposto rapidamente e ha riconosciuto il problema e ha rilasciato una versione aggiornata, v0.10.1, un’ora dopo, che corregge il bug. Per gli utenti che hanno installato Ollama tramite gli installer ufficiali, è stato sufficiente riavviare il programma affinché l’aggiornamento automatico avesse effetto; chi lo ha installato tramite Homebrew deve aggiornarlo manualmente.
Il codice PoC ela descrizione tecnica dell’attacco sono stati pubblicati da Moberly su GitLab. Non ci sono ancora informazioni che la vulnerabilità sia stata sfruttata dagli aggressori, ma il ricercatore consiglia a tutti gli utenti di Ollama di assicurarsi di avere una patch.
Ollama è progettato per eseguire modelli LLM localmente su computer macOS e Windows. La vulnerabilità non ha interessato l’API principale di Ollama ed è stata limitata alla nuova GUI disponibile solo poche settimane prima della scoperta del bug. Al problema non è ancora stato assegnato un identificatore CVE.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...