Vincenzo Di Lello : 1 Agosto 2024 12:01
Una vulnerabilità in VMware ESXi permetterebbe ad attori malintenzionati di elevare i propri privilegi da un accesso limitato ad un controllo amministrativo completo dell’hypervisor.
VMWare ha predisposto delle azioni di mitigazione atte a contrastare la vulnerabilità identificata con CVE-2024-37085 avente CVSS3 pari a 6.8 che permetterebbe agli attaccanti di elevare i propri privilegi da un accesso limitato ad un controllo amministrativo completo dell’hypervisor.
Dalle informazioni di threath intelligence tale vulnerabilità è attivamente sfruttata in rete ed è stata utilizzata da APT come Storm-0506, Storm-1175, Octo Tempest e Manatee Tempest per installare software dannoso sui sistemi vulnerabili.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Lo sfruttamento di tale vulnerabilità risulta semplice e impattante, basterebbe infatti la creazione di un nuovo gruppo di dominio chiamato “ESX Admins” e la creazione di un qualsiasi utente facente parte del medesimo dominio per conferire i privilegi di amministratore dell’hypervisor.
Tipologia
Prodotti e versioni affette
CVE di riferimento:
In linea con le dichiarazioni del vendor, si consiglia di aggiornare i prodotti vulnerabili seguendo le indicazioni del bollettino di sicurezza.
Si riportano di seguito le versioni vulnerabili e relativa Fix release
VMware Product | Version | CVE | CVSSv3 | Fixed Version | Workarounds |
ESXi | 8.0 | CVE-2024-37085 | 6.8 | ESXi80U3-24022510 | KB369707 |
ESXi | 7.0 | CVE-2024-37085 | 6.8 | No Patch Planned | KB369707 |
VMware Cloud Foundation | 5.x | CVE-2024-37085 | 6.8 | 5.2 | KB369707 |
VMware Cloud Foundation | 4.x | CVE-2024-37085 | 6.8 | No Patch Planned | KB369707 |
Come dalla matrice cui sopra , attualmente, per la versione 7.0.x di ESXi non è stata ancora pianificata una patch ma è disponibile un workaround .
Questo tipo di vulnerabilità ci rendono consapevoli dell’importanza del processo di patch management sui sistemi in quanto anche un solo sistema, facente parte di un ecosistema di servizi, potrebbe essere sfruttato e compromettere l’intera infrastruttura. Pertanto mantenere i sistemi aggiornati aiuta sensibilmente a ridurre la superficie d’attacco.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...