Redazione RHC : 28 Ottobre 2021 08:42
Un problema serio è stato riscontrato nel plugin WordPress Hashthemes Demo Importer, che ha oltre 8.000 installazioni attive. A causa del bug, gli aggressori autenticati possono cancellare completamente i siti vulnerabili, distruggendo tutti i contenuti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo plugin è progettato per facilitare agli amministratori l’importazione di temi WordPress demo senza installare dipendenze.
Il bug è stato scoperto dagli esperti di Wordfence, i quali affermano che il plug-in non è stato in grado di eseguire correttamente i controlli nonce, il che ha comportato la perdita del nonce AJAX del pannello di amministrazione per tutti gli utenti, “compresi gli utenti con privilegi bassi, come gli abbonati”.
Di conseguenza, qualsiasi utente connesso con almeno i privilegi di abbonato potrebbe utilizzare il bug per cancellare tutto il contenuto dal sito.
Allo stesso tempo, si nota che il ruolo di abbonato sui siti WordPress è spesso abilitato e disponibile in modo che gli utenti registrati possano lasciare commenti.
Di solito, le persone con tali diritti possono modificare il proprio profilo solo nel pannello di controllo, ma non hanno accesso ad altre pagine amministrative.
“Mentre molte vulnerabilità possono essere devastanti, è impossibile ripristinare un sito in cui la vulnerabilità è stata sfruttata se la risorsa non è stata precedentemente sottoposta a backup”
affermano i ricercatori.
“Qualsiasi utente connesso può eseguire AJAX hdi_install_demo e impostare l’opzione di ripristino su true, il che farà sì che il plugin esegua la funzione database_reset. Questa funzione cancella il database troncando tutte le tabelle del database sul sito (eccetto wp_options, wp_users e wp_usermeta). Dopo aver cancellato il database, il plugin eseguirà la funzione clear_uploads, che rimuoverà tutti i file e le cartelle da wp-content e upload. “
Sebbene gli esperti di Wordfence abbiano notificato il problema al team di sviluppo del plug-in nell’agosto 2021, gli sviluppatori non hanno risposto ai loro messaggi per quasi un mese.
A settembre, ciò ha spinto Wordfence a contattare il team di risoluzione dei problemi dei plugin di WordPress, che ha inviato la patch il 24 settembre.
È interessante notare che gli autori di Hashthemes Demo Importer non hanno ancora menzionato la versione 1.1.2 o la patch nel changelog .
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...