Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Crowdstrike 320×100
Un bug sui router Wi-Fi di HiSilicon e Qualcomm trasforma gli Hostspot in sistemi di sorveglianza

Un bug sui router Wi-Fi di HiSilicon e Qualcomm trasforma gli Hostspot in sistemi di sorveglianza

Redazione RHC : 11 Aprile 2023 17:51

Almeno 55 modelli di router Wi-Fi con le Network Processing Unit (NPU) di Qualcomm e HiSilicon sono risultate vulnerabili a un bug che può essere utilizzato per “ascoltare” i dati trasmessi su una rete wireless.

Il rapporto è stato presentato da un gruppo congiunto di esperti provenienti da Cina e Stati Uniti. Il bug ha ricevuto l’identificatore CVE-2022-25667 ed è dovuto al fatto che i dispositivi non possono bloccare i messaggi ICMP (Internet Control Message Protocol) dannosi, che vengono utilizzati per intercettare la connessione wireless della vittima.

Il protocollo ICMP viene utilizzato principalmente per diagnosticare problemi nel traffico di rete e segnalare errori (ad esempio, il servizio richiesto non è disponibile o l’host o il router non risponde), sebbene i criminali informatici lo utilizzino spesso per effettuare attacchi DDoS.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti scrivono che ICMP può anche essere utilizzato per aggirare la protezione Wi-Fi Protected Access (WPA) al fine di intercettare e “ascoltare” il traffico su una rete wireless. WPA (inclusi WPA2 e WPA3) dovrebbe proteggere i dispositivi su una rete wireless dallo spionaggio: il traffico tra ciascuna coppia client-router viene crittografato individualmente in modo che altri client, anche quelli sulla stessa rete, non possano intercettarlo.

Affinché l’attacco proposto dai ricercatori funzioni, l’aggressore e la sua vittima devono trovarsi sulla stessa rete (ad esempio, su una rete Wi-Fi pubblica). L’aggressore dovrà inoltre: essere in grado di comunicare direttamente con il dispositivo della vittima tramite Wi-Fi; scoprire il suo indirizzo IP e trovare una porta UDP aperta sul dispositivo della vittima.

L’attacco consiste in diversi passaggi, incluso l’invio di un messaggio di reindirizzamento ICMP al dispositivo della vittima che sembra provenire da un punto di accesso. In teoria, il router dovrebbe rifiutare tali messaggi contraffatti se gli viene chiesto di inoltrarli a un dispositivo sulla rete, poiché il router non ha effettivamente generato questi messaggi. 

Dispositivi Android interessati

Ma i ricercatori hanno scoperto che i messaggi falsi possono ancora essere inviati ad altri dispositivi attraverso il punto di accesso vulnerabile. Di conseguenza, il dispositivo ricevente reindirizza i messaggi che provengono da un punto di accesso malevolo.

“Abbiamo scoperto che un messaggio di reindirizzamento ICMP appositamente predisposto può sempre essere inoltrato con successo alla vittima”, scrivono i ricercatori. – Non può essere bloccato dal punto di accesso e dai meccanismi di sicurezza esistenti. 

Secondo i ricercatori, hanno testato 55 punti di accesso di dieci produttori e nessun dispositivo è stato in grado di bloccare messaggi ICMP malformati. I ricercatori affermano inoltre che 109 delle 122 (89%) reti Wi-Fi che hanno testato erano vulnerabili a questo attacco.

Poiché il problema è correlato alla NPU, Qualcomm è stata informata della vulnerabilità alla fine del 2021 e nel novembre 2022 la società ha emesso un bollettino sulla sicurezza che affronta il problema. Tuttavia, la società non fornisce ulteriori informazioni sullo stato della distribuzione delle patch.

Dispositivi vulnerabili in base ai risultati dei test

Anche la società cinese HiSilicon, di proprietà di Huawei, è stata informata del problema.

E mentre 6 produttori di punti di accesso su 10 menzionati nello studio hanno confermato il problema nei loro prodotti, molti dispositivi potrebbero non ricevere ancora correzioni.

Nel documento, i ricercatori propongono una serie di possibili opzioni per mitigare il problema delle NPU e propongono anche di aggiungere ulteriori controlli di sicurezza per le interazioni di rete tra i vari livelli. Dicono di aver già sviluppato un prototipo di tale meccanismo per Linux 4.18 e di essere stati in grado di confermarne l’efficacia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...