Redazione RHC : 11 Aprile 2023 17:51
Almeno 55 modelli di router Wi-Fi con le Network Processing Unit (NPU) di Qualcomm e HiSilicon sono risultate vulnerabili a un bug che può essere utilizzato per “ascoltare” i dati trasmessi su una rete wireless.
Il rapporto è stato presentato da un gruppo congiunto di esperti provenienti da Cina e Stati Uniti. Il bug ha ricevuto l’identificatore CVE-2022-25667 ed è dovuto al fatto che i dispositivi non possono bloccare i messaggi ICMP (Internet Control Message Protocol) dannosi, che vengono utilizzati per intercettare la connessione wireless della vittima.
Il protocollo ICMP viene utilizzato principalmente per diagnosticare problemi nel traffico di rete e segnalare errori (ad esempio, il servizio richiesto non è disponibile o l’host o il router non risponde), sebbene i criminali informatici lo utilizzino spesso per effettuare attacchi DDoS.
Gli esperti scrivono che ICMP può anche essere utilizzato per aggirare la protezione Wi-Fi Protected Access (WPA) al fine di intercettare e “ascoltare” il traffico su una rete wireless. WPA (inclusi WPA2 e WPA3) dovrebbe proteggere i dispositivi su una rete wireless dallo spionaggio: il traffico tra ciascuna coppia client-router viene crittografato individualmente in modo che altri client, anche quelli sulla stessa rete, non possano intercettarlo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Affinché l’attacco proposto dai ricercatori funzioni, l’aggressore e la sua vittima devono trovarsi sulla stessa rete (ad esempio, su una rete Wi-Fi pubblica). L’aggressore dovrà inoltre: essere in grado di comunicare direttamente con il dispositivo della vittima tramite Wi-Fi; scoprire il suo indirizzo IP e trovare una porta UDP aperta sul dispositivo della vittima.
L’attacco consiste in diversi passaggi, incluso l’invio di un messaggio di reindirizzamento ICMP al dispositivo della vittima che sembra provenire da un punto di accesso. In teoria, il router dovrebbe rifiutare tali messaggi contraffatti se gli viene chiesto di inoltrarli a un dispositivo sulla rete, poiché il router non ha effettivamente generato questi messaggi.
Ma i ricercatori hanno scoperto che i messaggi falsi possono ancora essere inviati ad altri dispositivi attraverso il punto di accesso vulnerabile. Di conseguenza, il dispositivo ricevente reindirizza i messaggi che provengono da un punto di accesso malevolo.
“Abbiamo scoperto che un messaggio di reindirizzamento ICMP appositamente predisposto può sempre essere inoltrato con successo alla vittima”, scrivono i ricercatori. – Non può essere bloccato dal punto di accesso e dai meccanismi di sicurezza esistenti.
Secondo i ricercatori, hanno testato 55 punti di accesso di dieci produttori e nessun dispositivo è stato in grado di bloccare messaggi ICMP malformati. I ricercatori affermano inoltre che 109 delle 122 (89%) reti Wi-Fi che hanno testato erano vulnerabili a questo attacco.
Poiché il problema è correlato alla NPU, Qualcomm è stata informata della vulnerabilità alla fine del 2021 e nel novembre 2022 la società ha emesso un bollettino sulla sicurezza che affronta il problema. Tuttavia, la società non fornisce ulteriori informazioni sullo stato della distribuzione delle patch.
Anche la società cinese HiSilicon, di proprietà di Huawei, è stata informata del problema.
E mentre 6 produttori di punti di accesso su 10 menzionati nello studio hanno confermato il problema nei loro prodotti, molti dispositivi potrebbero non ricevere ancora correzioni.
Nel documento, i ricercatori propongono una serie di possibili opzioni per mitigare il problema delle NPU e propongono anche di aggiungere ulteriori controlli di sicurezza per le interazioni di rete tra i vari livelli. Dicono di aver già sviluppato un prototipo di tale meccanismo per Linux 4.18 e di essere stati in grado di confermarne l’efficacia.
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...
In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006