Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdstrike 320×100
Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Un Bypass dell’autenticazione espone gli account Microsoft agli attaccanti remoti!

Luca Galuppi : 4 Febbraio 2025 19:39

Microsoft ha recentemente rilasciato un avviso di sicurezza per CVE-2025-21396, una vulnerabilità critica di bypass dell’autenticazione che potrebbe consentire agli attaccanti di falsificare credenziali e ottenere accesso non autorizzato agli account Microsoft. La falla, classificata con il codice CWE-290 (Authentication Bypass by Spoofing), colpisce i meccanismi di autenticazione che si basano su metodi di validazione insufficienti o difettosi.

Questa vulnerabilità rappresenta un rischio concreto per le organizzazioni che si affidano a controlli di autenticazione basati su IP o DNS, entrambi facilmente manipolabili da attaccanti esperti.

Dettagli del CVE-2025-21396

Il problema nasce da meccanismi di autenticazione mal progettati che non convalidano in modo robusto le richieste in ingresso. Gli exploit possono includere:

  • IP Spoofing: Un attaccante falsifica il proprio indirizzo IP per impersonare un sistema attendibile.
  • DNS Spoofing: Veleno nella cache DNS per far apparire un dominio controllato dall’attaccante come legittimo.
  • Manipolazione delle richieste: Attacco alla logica di validazione nei protocolli applicativi.

Esempi di Attacco


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

1. IP Spoofing (Java)

Un attaccante che riesce a falsificare il proprio IP può facilmente aggirare questo controllo.

2. DNS Spoofing (C)

Un attaccante potrebbe avvelenare la cache DNS per ingannare il sistema e ottenere accesso fraudolento.

Mitigazione e contromisure

Microsoft ha rilasciato patch per risolvere il problema alla radice. Tuttavia, oltre all’installazione degli aggiornamenti, le organizzazioni dovrebbero adottare misure di sicurezza proattive:

  • Applicare gli aggiornamenti di sicurezza: Verificare regolarmente il Microsoft Security Update Guide.
  • Evitare autenticazioni basate su IP/DNS: Preferire metodi più sicuri come:
    • Autenticazione a più fattori (MFA)
    • Token crittografici per la validazione dell’identità
    • Mutual TLS per connessioni sicure
  • Monitorare il traffico di rete: Utilizzare sistemi di rilevamento intrusioni (IDS) per identificare pacchetti sospetti o comportamenti DNS anomali.
  • Rafforzare l’infrastruttura DNS: Implementare DNSSEC per ridurre il rischio di spoofing.
  • Abilitare il logging avanzato: Mantenere registri dettagliati delle richieste di autenticazione per un’analisi forense.

Microsoft ha dichiarato che “la vulnerabilità è stata completamente mitigata e non è richiesta alcuna azione per gli utenti del servizio”. Tuttavia, la trasparenza nel divulgare questa minaccia sottolinea l’importanza di un approccio preventivo alla sicurezza informatica. Gli attaccanti sono sempre alla ricerca di nuovi punti deboli, e CVE-2025-21396 dimostra ancora una volta che la sicurezza non è mai statica, ma una continua corsa contro il tempo.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...