Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un enorme passo avanti nel Quantum Computing: creato il primo circuito quantistico

Roberto Campagnola : 25 Giugno 2022 23:05

Degli scienziati australiani hanno creato il primo circuito per computer quantistico al mondo, che contiene tutti i componenti essenziali che si trovano su un chip per computer classico ma su scala quantistica. Questa ricerca, pubblicata su Nature, ha richiesto ben nove anni di lavoro.

“Questa è la scoperta più emozionante della mia carriera”

ha detto a ScienceAlert l’autrice senior e fisica quantistica Michelle Simmons, fondatrice di Silicon Quantum Computing e direttrice del Center of Excellence for Quantum Computation and Communication Technology presso l’UNSW.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Non solo Simmons e il suo team hanno creato quello che è essenzialmente un processore quantistico funzionale, ma lo hanno anche testato con successo modellando una piccola molecola in cui ogni atomo ha più stati quantistici, qualcosa che un computer tradizionale farebbe fatica a raggiungere.

Ciò suggerisce che ora siamo un passo avanti verso l’utilizzo finale della potenza di elaborazione quantistica per capire di più sul mondo che ci circonda, anche su scala più piccola.


Scopri il Quantum Computing nel corso di RHC
“Quantum computing, dalla A alla Z”, il corso sui computer quantistici di RHC. La rubrica di Red Hot Cyber sul quantum computing a cura di Roberto Campagnola. Ci porterà nel mondo della fisica quantistica partendo dalle basi, fino ad arrivare a svolgere piccoli esercizi sulle infrastrutture quantistiche sul#cloud di IBM. Siamo in piena Era digitale, le nostre vite dipendono dai computer oggi come non mai in precedenza, ma una nuova frontiera della tecnologia si sta delineando.

“Negli anni ’50, Richard Feynman ha detto che non capiremo mai come funziona il mondo, come funziona la natura, a meno che non possiamo effettivamente iniziare a farlo sulla stessa scala”

ha detto Simmons a ScienceAlert.

Richard Feynman

“Se possiamo iniziare a comprendere i materiali così a fondo possiamo progettare cose che non sono mai state realizzate prima. La domanda è: come controlli effettivamente la natura a questo livello?”

L’ultima invenzione segue la creazione da parte del team del primo transistor quantistico in assoluto nel 2012.

Un transistor è un piccolo dispositivo che controlla i segnali elettronici e costituisce solo una parte del circuito di un computer. Un circuito integrato è più complesso in quanto mette insieme molti transistor.

Per fare questo salto nell’informatica quantistica, i ricercatori hanno utilizzato un microscopio a scansione a tunnel in un vuoto ultra alto per posizionare punti quantici con una precisione sub-nanometrica.

Il posizionamento di ciascun quantum dot doveva essere giusto in modo che il circuito potesse imitare il modo in cui gli elettroni saltano lungo una serie di carboni a legame singolo e doppio in una molecola di poliacetilene.

Le parti più complicate erano capire: esattamente quanti atomi di fosforo dovrebbero esserci in ciascun quantum dot; esattamente quanto dovrebbe essere distante ogni punto; e poi progettare una macchina in grado di posizionare i minuscoli punti esattamente nella giusta disposizione all’interno del chip di silicio.

Se i punti quantici sono troppo grandi, l’interazione tra due punti diventa “troppo grande per controllarli in modo indipendente”, affermano i ricercatori.

Se i punti sono troppo piccoli, si introduce la casualità perché ogni atomo di fosforo in più può modificare sostanzialmente la quantità di energia necessaria per aggiungere un altro elettrone al punto.

Il chip quantistico finale conteneva 10 punti quantici, ciascuno composto da un piccolo numero di atomi di fosforo.

I doppi legami di carbonio sono stati simulati mettendo meno distanza tra i punti quantici rispetto ai singoli legami di carbonio.

Il poliacetilene è stato scelto perché è un modello ben noto e potrebbe quindi essere utilizzato per dimostrare che il computer stava simulando correttamente il movimento degli elettroni attraverso la molecola.

I computer quantistici sono necessari perché i computer classici non possono modellare grandi molecole; sono semplicemente troppo complessi.

Ad esempio, per creare una simulazione della molecola della penicillina con 41 atomi, un computer classico avrebbe bisogno di 10 alla 86 transistor, ovvero “più transistor che atomi nell’universo osservabile”.

Per un computer quantistico, richiederebbe solo un processore con 286 qubit (bit quantistici).

Poiché gli scienziati attualmente hanno una visibilità limitata su come funzionano le molecole su scala atomica, c’è un sacco di congetture nella creazione di nuovi materiali.

Roberto Campagnola
Laureato in fisica delle particelle, attualmente assegnista di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati-INFN e il CERN, si occupa dell’upgrade dell’esperimento CMS – Compact Muon Solenoid per il Large Hadron Collider.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Truffe e Schiavitù Digitali: La Cambogia è la Capitale Mondiale della Frode Online

Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...