Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un exploit 0day RCE sul router D-Link EXO AX4800 è online

Redazione RHC : 16 Maggio 2024 16:45

Il router D-Link EXO AX4800 (DIR-X4860) è vulnerabile all’esecuzione di comandi remoti non autenticati che potrebbero portare all’acquisizione completa del dispositivo da parte di aggressori con accesso alla porta HNAP.

Il router D-Link DIR-X4860 è un router Wi-Fi 6 ad alte prestazioni in grado di raggiungere velocità fino a 4800 Mbps e funzionalità avanzate come OFDMA, MU-MIMO e BSS Coloring che migliorano l’efficienza e riducono le interferenze.

Oggi, il team di ricercatori SSD Secure Disclosure ha annunciato di aver scoperto difetti nei dispositivi DIR-X4860 che eseguono l’ultima versione del firmware, DIRX4860A1_FWV1.04B03, che consente l’esecuzione di comandi remoti (RCE) non autenticati.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“Le vulnerabilità della sicurezza in DIR-X4860 consentono agli aggressori remoti non autenticati che possono accedere alla porta HNAP di ottenere privilegi elevati ed eseguire comandi come root”,  si legge nella divulgazione di SSD . “Combinando un bypass di autenticazione con l’esecuzione di comandi, il dispositivo può essere completamente compromesso.”

L’accesso alla porta HNAP (Home Network Administration Protocol) sul router D-Link DIR-X4860 è relativamente semplice nella maggior parte dei casi, poiché di solito è HTTP (porta 80) o HTTPS (porta 443) accessibile tramite l’interfaccia di gestione remota del router.

Gli analisti SSD hanno condiviso un exploit proof-of-concept (PoC). L’attacco inizia con una richiesta di accesso HNAP appositamente predisposta all’interfaccia di gestione del router, che include un parametro denominato “PrivateLogin” impostato su “Nome utente” e un nome utente “Admin”.

Il router risponde con un cookie e una chiave pubblica e questi valori vengono utilizzati per generare una password di accesso valida per l’account “Admin”. Una richiesta di accesso successiva con l’intestazione HNAP_AUTH e la LoginPassword generata viene inviata al dispositivo di destinazione, ignorando essenzialmente l’autenticazione.

Richiesta di accesso che ignora la fase di autenticazione. Fonte: SSD Secure Disclosure

Con l’accesso autenticato, l’aggressore sfrutta quindi una vulnerabilità di command injection nella funzione “SetVirtualServerSettings” tramite una richiesta appositamente predisposta. La funzione vulnerabile “SetVirtualServerSettings” elabora il parametro “LocalIPAddress” senza un’adeguata sanificazione, consentendo l’esecuzione del comando inserito nel contesto del sistema operativo del router.

SSD afferma di aver contattato D-Link tre volte per condividere i suoi risultati con il produttore del router negli ultimi 30 giorni, ma tutti i tentativi di avvisarli non hanno avuto successo, lasciando i difetti attualmente irrisolti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...