Redazione RHC : 8 Marzo 2024 12:21
Il ricercatore nepalese di sicurezza informatica Sameep Aryal ha fatto la storia scoprendo una vulnerabilità nel sistema di reimpostazione della password di Facebook che consentiva a un utente malintenzionato di impossessarsi di qualsiasi account senza alcuna azione da parte della vittima.
La scoperta non solo ha fruttato ad Aryal un compenso record da parte dell’azienda, ma anche il primo posto nella White Hat Hacker Hall of Fame di Facebook per il 2024. L’importo della ricompensa, però, resta sconosciuto.
Aryal ha scoperto che la funzione di reimpostazione della password di Facebook non aveva limiti al numero di volte in cui poteva essere richiesta, consentendo di effettuare attacchi senza l’intervento dell’utente. L’aggressore ha potuto inviare una richiesta per reimpostare la password e utilizzare la forza bruta per indovinare il codice di sicurezza a 6 cifre.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La ricerca di Aryal ha dimostrato che quando si reimpostava una password tramite Android Studio, all’utente veniva richiesto di ricevere un codice di sicurezza tramite una notifica su Facebook e il codice rimaneva valido per 2 ore anche se venivano effettuati tentativi falliti di inserimento. Aryal ha notato che, a differenza del ripristino degli SMS, il codice non è stato invalidato dopo diversi tentativi falliti.
Utilizzando la forza bruta, Aryal è riuscita a testare in un’ora tutte le possibili combinazioni di codici, individuando una vulnerabilità che permetteva di visualizzare il codice direttamente nella notifica senza doverci cliccare sopra. Aryal ha segnalato il difetto a Facebook il 30 gennaio 2024 e il problema è stato risolto entro il 2 febbraio.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006