Redazione RHC : 20 Gennaio 2022 07:54
Gli specialisti della società di sicurezza informatica iraniana Amnpardaz hanno affermato di aver scoperto un rootkit unico, nascosto nel firmware dei dispositivi HP iLO e utilizzato in attacchi reali per cancellare i server delle organizzazioni iraniane.
Il rootkit si chiama iLOBleed e, secondo i ricercatori, utilizza soluzioni hardware HP iLO (Integrated Lights-Out) che possono essere aggiunte a server e workstation come componente hardware aggiuntivo.
Gli iLO sono dotati di processore, spazio di archiviazione, RAM e scheda di rete propri e operano separatamente dal sistema operativo locale. Il loro compito è fornire agli amministratori la possibilità di connettersi in remoto ai sistemi (anche se questi sistemi sono spenti) ed eseguire operazioni di manutenzione, incluso l’aggiornamento del firmware, l’installazione di aggiornamenti di sicurezza o la reinstallazione di software difettoso.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Amnpardaz riferisce che dal 2020 i suoi esperti hanno indagato su diversi incidenti durante i quali un utente malintenzionato sconosciuto ha compromesso degli obiettivi e si è nascosto all’interno degli iLO per resistere a una reinstallazione del sistema operativo e ottenere un punto d’appoggio sulla rete della vittima.
Per evitare il rilevamento, l’autore dell’attacco ha camuffato il rootkit iLOBleed come modulo firmware iLO e ha anche creato un’interfaccia utente di aggiornamento falsa che veniva mostrata agli amministratori di sistema se tentavano di aggiornare il firmware.
“Il malware ha fatto del suo meglio per imitare il processo di aggiornamento anche se è sorto un altro problema: HP ha cambiato in modo significativo l’interfaccia utente di iLO”
affermano gli esperti.
Va notato che il rilevamento stesso di iLOBleed è già un risultato, poiché pochissimi strumenti e prodotti di sicurezza sono in grado di rilevare l’attività di malware a livello di iLO, che funziona più in profondità del sistema operativo stesso.
Sebbene il rootkit fornisse il controllo completo sugli host infetti, gli aggressori sembravano utilizzarlo solo per cancellare i sistemi infetti come parte di alcune operazioni distruttive di eliminazione dei dati.
“Naturalmente, il costo e l’esecuzione di un tale attacco lo colloca nella categoria APT. Ma l’utilizzo di un malware così potente e costoso per qualcosa come la distruzione dei dati, un’attività che aumenta solo la probabilità che venga rilevato malware, ci sembra un errore lampante da parte di questi criminali “
scrivono gli esperti. Ma saranno stati proprio questi gli intenti?
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...