Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 08:57
Phreesia, un’azienda specializzata in soluzioni SaaS per il settore sanitario, ha segnalato una fuga su larga scala di dati personali e medici. L’incidente ha colpito più di 910mila persone ed è avvenuto a causa dell’hacking della piattaforma affiliata ConnectOnCall nel maggio 2024.
ConnectOnCall, acquisito da Phreesia nell’ottobre 2023, è un servizio di telemedicina e una piattaforma per la gestione delle chiamate dei pazienti fuori orario con monitoraggio automatico delle comunicazioni. Secondo la società, l’accesso non autorizzato è durato quasi tre mesi, dal 16 febbraio al 12 maggio 2024.
Il problema è stato scoperto il 12 maggio, dopodiché ConnectOnCall ha condotto un’indagine interna e ha adottato misure per proteggere il sistema. Di conseguenza, è risultato che terzi hanno avuto accesso ai dati riservati contenuti nei messaggi scambiati tra pazienti e personale medico.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I dati trapelati includevano nomi, numeri di telefono, date di nascita e numeri medici dei pazienti. Potrebbero essere state divulgate anche informazioni su condizioni mediche, trattamenti prescritti e prescrizioni. In un numero limitato di casi, gli aggressori hanno avuto accesso ai numeri di previdenza sociale.
Dopo aver scoperto la violazione, Phreesia ha immediatamente informato le forze dell’ordine federali e ha incaricato esperti esterni di sicurezza informatica di condurre un’analisi dettagliata dell’incidente. La piattaforma ConnectOnCall è stata temporaneamente disabilitata e l’azienda ha iniziato a ripristinare il servizio in un ambiente più sicuro.
Secondo la dichiarazione, ConnectOnCall opera separatamente dagli altri prodotti Phreesia. L’azienda ha assicurato che altri servizi, inclusa la piattaforma per gli appuntamenti dei pazienti, non sono stati compromessi a seguito dell’hacking.
Phreesia ha consigliato alle vittime di prendere precauzioni e di segnalare attività sospette alle compagnie assicurative o agli istituti finanziari. Sebbene al momento non vi siano prove di uso improprio dei dati, la società ha chiesto una maggiore vigilanza.
Secondo le informazioni fornite al Dipartimento americano della salute e dei servizi umani, l’incidente ha colpito 914.138 persone. Phreesia ha sottolineato che stanno lavorando per ripristinare ConnectOnCall il più rapidamente possibile, comprendendo l’importanza del servizio per i clienti.
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006