
Redazione RHC : 26 Dicembre 2024 08:57
Phreesia, un’azienda specializzata in soluzioni SaaS per il settore sanitario, ha segnalato una fuga su larga scala di dati personali e medici. L’incidente ha colpito più di 910mila persone ed è avvenuto a causa dell’hacking della piattaforma affiliata ConnectOnCall nel maggio 2024.
ConnectOnCall, acquisito da Phreesia nell’ottobre 2023, è un servizio di telemedicina e una piattaforma per la gestione delle chiamate dei pazienti fuori orario con monitoraggio automatico delle comunicazioni. Secondo la società, l’accesso non autorizzato è durato quasi tre mesi, dal 16 febbraio al 12 maggio 2024.
Il problema è stato scoperto il 12 maggio, dopodiché ConnectOnCall ha condotto un’indagine interna e ha adottato misure per proteggere il sistema. Di conseguenza, è risultato che terzi hanno avuto accesso ai dati riservati contenuti nei messaggi scambiati tra pazienti e personale medico.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dati trapelati includevano nomi, numeri di telefono, date di nascita e numeri medici dei pazienti. Potrebbero essere state divulgate anche informazioni su condizioni mediche, trattamenti prescritti e prescrizioni. In un numero limitato di casi, gli aggressori hanno avuto accesso ai numeri di previdenza sociale.
Dopo aver scoperto la violazione, Phreesia ha immediatamente informato le forze dell’ordine federali e ha incaricato esperti esterni di sicurezza informatica di condurre un’analisi dettagliata dell’incidente. La piattaforma ConnectOnCall è stata temporaneamente disabilitata e l’azienda ha iniziato a ripristinare il servizio in un ambiente più sicuro.
Secondo la dichiarazione, ConnectOnCall opera separatamente dagli altri prodotti Phreesia. L’azienda ha assicurato che altri servizi, inclusa la piattaforma per gli appuntamenti dei pazienti, non sono stati compromessi a seguito dell’hacking.
Phreesia ha consigliato alle vittime di prendere precauzioni e di segnalare attività sospette alle compagnie assicurative o agli istituti finanziari. Sebbene al momento non vi siano prove di uso improprio dei dati, la società ha chiesto una maggiore vigilanza.
Secondo le informazioni fornite al Dipartimento americano della salute e dei servizi umani, l’incidente ha colpito 914.138 persone. Phreesia ha sottolineato che stanno lavorando per ripristinare ConnectOnCall il più rapidamente possibile, comprendendo l’importanza del servizio per i clienti.
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...