Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Non sono ancora chiari i motivi del grande blackout in Spagna e Portogallo

Redazione RHC : 28 Aprile 2025 17:14

Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore.

Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazioni sulle possibili cause dell’interruzione. Secondo quanto riportato dalla BBC, la REN (Redes Energéticas Nacionais) ha riportato di un raro fenomeno atmosferico in Spagna, dovuto a variazioni estreme di temperatura, ha causato interruzioni della fornitura di energia elettrica in tutta la penisola iberica.

Georg Zachmann, ricercatore senior presso Bruegel, un think tank di Bruxelles, ha affermato che il sistema ha subito “disconnessioni a cascata delle centrali elettriche” – tra cui una in Francia – quando la frequenza della rete è scesa al di sotto dello standard europeo di 50 Hz.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Nella nota non è stato specificato di che tipo di evento si tratti. Al momento, le autorità spagnole non hanno ancora fornito una risposta ufficiale in merito a questa spiegazione, lasciando spazio a molte ipotesi.

REN (Rede Eletrica Nacional) ha affermato che era “impossibile” prevedere quando la corrente elettrica potesse essere ripristinata e che il ripristino avrebbe potuto richiedere fino a una settimana. In precedenza, il responsabile del gestore della rete elettrica spagnola, Red Electrica, aveva affermato che il ripristino avrebbe potuto richiedere dalle sei alle dieci ore.

Red Electrica ha affermato che in alcune zone dell’ovest, del sud e del nord la corrente elettrica è già stata ripristinata.

Parallelamente agli eventi, su uno dei canali Telegram del collettivo NoName057(16) – noto gruppo di hacktivisti filorussi – è apparso il seguente messaggio: “Anticipiamo i russofobi europei: la colpa di tutto è degli hacker russi di NoName057(16)”. Una frase che ha subito attirato l’attenzione, pur senza prove concrete a supporto. Parallelamente anche un’altra cyber gang nota dome DarkStorm, ha riportato sul canale twitter “Oggi, noi e il team noname057 siamo riusciti a tagliare l’elettricità in alcuni paesi della NATO”.

Come spesso accade in questi casi, resta da verificare se vi sia un effettivo collegamento tra questa rivendicazione e gli eventi reali. Non è raro, infatti, che gruppi hacktivisti cerchino di attribuirsi episodi di grande impatto ancora in fase di analisi per guadagnare visibilità mediatica.

I risultati preliminari dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA) si discostano dall’ipotesi di un attacco informatico. Un portavoce ha dichiarato: “Per il momento, l’indagine sembra indicare un problema tecnico/di cablaggio”. L’ENISA ha affermato che sta “monitorando attentamente” la situazione e rimane “in contatto con le autorità competenti a livello nazionale e dell’UE” riporta il telegraph.

Secondo i dati raccolti, i blackout si sono verificati in un contesto già particolarmente teso a livello europeo, dove la sicurezza delle infrastrutture critiche è una priorità crescente in seguito all’intensificarsi delle minacce ibride e cyber.

Seguiranno aggiornamenti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...

Storico al Pwn2Own: hackerato anche l’hypervisor VMware ESXi. 150.000 dollari ai ricercatori

Al torneo di hacking Pwn2Own di Berlino si è verificato un evento storico: esperti di sicurezza d’élite sono riusciti per la prima volta ad hackerare con successo l’hypervisor ...

La truffa del falso curriculum e la risposta intelligente! Una storia vera (e istruttiva)

Nel mondo sempre più sofisticato delle truffe digitali, una delle modalità emergenti è quella del falso reclutamento professionale. Un metodo subdolo, che sfrutta il desiderio (e il bis...

Pwn2Own Berlin 2025: Windows, Linux e Virtualbox cadono miseramente in un giorno. Ed è solo l’inizio

Hacking, hacking, hacking! Al Pwn2Own non si scherza: è qui che l’élite mondiale della cybersicurezza mostra quanto sia fragile il mondo digitale. In palio? Fama, gloria… e pi&...