Redazione RHC : 19 Maggio 2022 13:42
Non c’è mai fine al male, soprattutto quando si parla di social network abbinati a minorenni e a comportamenti sessuali.
Ne parlammo diverso tempo fa, quando la IWF (Internet Watch Foundation), un’organizzazione senza scopo di lucro con sede in Inghilterra la cui missione è “eliminare le immagini di abusi sessuali sui minori online”, pubblicò una analisi sui “predatori online” e sulla tipologia di abuso sessuale prevalente.
L’ambito della relazione ha riguardato l’intero 2020 e riportò che le ragazze tra 11 e 13 anni sono a rischio dei predatori online e proprio intorno a quel periodo che accaddero i fatti che sono venuti alla luce oggi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un articolo de “La Repubblica” uscito oggi, viene riportato che un ragazzo di 22 anni, ha adescato una bambina di 10 anni su TikTok chiedendogli il suo numero di telefono.
Una volta che la bambina gli ha fornito il suo numero, ha proceduto a contattarla su WhatsApp chiedendole delle foto a contenuto erotico.
Premesso che occorrerebbe comprendere cosa la bambina abbia capito, la piccola non l’ha fatto e non ha inviato nulla al 22enne.
Ma il ragazzo dai bollenti e “pedofili” spiriti ha inviato alla bambina dei contenuti in cui veniva ritratto nudo e senza veli in atteggiamenti hard.
La cosa è continuata per 6 giorni, ma poi la mamma della bambina è intervenuta denunciando il fatto alle autorità. I fatti sono accaduti tra fine giugno ed inizio luglio del 2020.
Risulta quindi fondamentale per tutti i genitori che offrono smartphone e tablet ai loro figli, predisporre tali device di un software di “parental control” oltre a monitorare costantemente le loro chat e le loro attività online.
Occorre far capire loro, senza entrarci in conflitto, che non si tratta di “sfiducia” nei loro confronti, ma si tratta di protezione contro i malintenzionati e che come un cattivo si può incontrare per strada, un cattivo è possibile incontrarlo anche su internet.
Prestiamo quindi sempre massima attenzione.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006