Redazione RHC : 22 Dicembre 2023 15:46
Si intitola The Land of Machine Memories, ed è un opera, creata interamente dall’intelligenza artificiale. Tale opera si è classificata seconda al 5° Concorso popolare di scienza e fantascienza del Jiangsu, suscitando un’ampia discussione nei media cinesi.
Shen Yanggu, professore alla Scuola di Giornalismo e Comunicazione dell’Università Tsinghua di Pechino, ha preparato il pezzo in sole 3 ore. La bozza di oltre 40.000 caratteri è stata creata da 66 domande fatte all’intelligenza artificiale ed è stata scritta in uno stile kafkiano. Tale stile è caratterizzato da assenza di emozioni, trame assurde e surreali e comprensione della psicologia dei personaggi, che crea una sensazione di alienazione. e incertezza.
Il testo racconta le avventure dell’eroina Li Xiao nel metaverso mentre cerca di recuperare i ricordi perduti della sua vita reale come ingegnere neurale. Secondo Shen, l’intero progetto del suo concorso è stato creato dall’intelligenza artificiale. E’ stata creata sia la struttura del romanzo, le illustrazioni e persino il suo pseudonimo, che si traduce in @SiliconZen.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al concorso sono state presentate circa 200 opere, di cui 6 hanno vinto il concorso.
Yangu ha presentato la sua opera sotto uno pseudonimo per non rivelare il vero “autore” dell’opera. Solo uno dei giudici sapeva che l’opera era stata creata dall’intelligenza artificiale. Ha ammesso di non aver informato gli altri membri della giuria di questo, desiderando sentire la loro opinione indipendente. Vale la pena notare che le regole non vietavano esplicitamente l’uso dell’intelligenza artificiale.
Nonostante il premio, i giudici hanno convenuto che The Land of Machine Memories non poteva essere pubblicato. Il libro aveva ancora bisogno di ampie revisioni sostenendo che il testo scritto dall’intelligenza artificiale è ancora molto diverso dal testo umano.
Uno dei membri della giuria ha votato “no” perché il testo era privo di emozioni, ma soprattutto perché il testo non era ancora “abbastanza buono”. Ha anche affermato che la letteratura creata dall’intelligenza artificiale sarà un fenomeno a breve termine. Ha specificato anche che potrà essere una sfida seria per il futuro degli scrittori.
Ricordiamo che ad aprile un fotografo di Berlino ha vinto il Sony World Photography Awards per un’immagine creata dall’intelligenza artificiale, ma ha rifiutato il premio. Ha affermato che le immagini AI e la fotografia tradizionale non dovrebbero competere nelle stesse competizioni.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...