Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un sito di abusi sui minori con 400.000 iscritti nel darkweb è stato chiuso. 4 arrestati.

Redazione RHC : 3 Maggio 2021 10:40

Quattro sono stati arrestati in un’operazione multi-agenzia innescata da un’indagine tedesca su una delle piattaforme di abusi sessuali per minori più prolifiche d’Europa sul dark web.

Questi arresti sono stati effettuati in Germania (3) e Paraguay (1) all’inizio di questo mese.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Le persone arrestate, tutte di nazionalità tedesca, avevano ruoli diversi in relazione al sito sequestrato.

La piattaforma dark web, nota come Boystown, è stata abbattuta da una task force internazionale istituita dalla polizia criminale federale tedesca (Bundeskriminalamt) che includeva Europol e le forze dell’ordine di Paesi Bassi, Svezia, Australia, Canada e Stati Uniti.

Questo sito si concentrava sugli abusi sessuali sui bambini e aveva 400.000 utenti registrati quando è stato rimosso.

Nella stessa occasione sono stati sequestrati anche diversi altri siti di chat sul dark web utilizzati da autori di reati sessuali su minori.

Ma quanto riporta Europol è molto inquietant:

Le comunità dei criminali che organizzano reati sui minori nel dark web mostra una notevole capacità di recupero in risposta alle azioni delle forze dell’ordine .

In sintesi, una volta chiuso un sito, riescono a crearne uno nuovo recuperando le vecchie comunità, compiendo grandi sforzi per organizzarle e amministrarle.

I dati di immagini e video sequestrati durante questa indagine saranno utilizzati per le task force di identificazione delle vittime organizzate regolarmente presso Europol. Sono attesi ulteriori arresti a livello globale mentre la polizia mondiale esamina i dati di intelligence forniti da Europol.

Le autorità che hanno preso parte a questa indagine sono:

  • Germania : Polizia criminale federale (Bundeskriminalamt)
  • Paesi Bassi : National Police (Politie)
  • Svezia : Polizia nazionale (Polisen)
  • Australia : Australian Centre to Counter Child Exploitation (ACCCE), Australian Federal Police (AFP) e Queensland Police Service (QPS)
  • Stati Uniti : Federal Bureau of Investigation (FBI), US Immigration and Customs Enforcement (ICE)
  • Canada : Royal Canadian Mounted Police

Fonte

https://www.europol.europa.eu/newsroom/news/4-arrested-in-takedown-of-dark-web-child-abuse-platform-some-half-million-users

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...