
Redazione RHC : 20 Settembre 2025 09:34
I ricercatori dell’Università di Amsterdam hanno realizzato un esperimento inedito, creando un social network popolato esclusivamente da bot con intelligenza artificiale. L’obiettivo principale era analizzare in che modo le dinamiche digitali potessero essere influenzate da diverse misure di moderazione.
L’idea di fondo era verificare l’efficacia di strumenti capaci di ridurre due dei problemi più gravi dei social contemporanei: la polarizzazione e la tossicità nelle interazioni online.
Per questo, sono state messe alla prova sei strategie differenti. Tra queste figuravano il passaggio a un feed cronologico, l’aumento della visibilità di opinioni divergenti, l’occultamento delle statistiche degli iscritti e la rimozione delle descrizioni dei profili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, ordinare il feed delle notizie in ordine cronologico ha ridotto la disparità di attenzione, ma ha fatto sì che i contenuti più estremi venissero messi in primo piano. È una realtà che fa riflettere e che contrasta con le promesse delle aziende di costruire una “piazza digitale”, come
l’ha definita Elon Musk ) in cui tutti possano coesistere pacificamente.
Nonostante le aspettative, i risultati si sono rivelati poco incoraggianti. Nessuna delle soluzioni sperimentate ha realmente ridotto la polarizzazione all’interno della piattaforma simulata.
Al contrario, alcune misure hanno persino peggiorato la situazione. Il feed cronologico, ad esempio, ha sì ridotto la disuguaglianza nell’attenzione agli utenti, ma ha anche favorito l’ascesa di contenuti estremi, portandoli in cima alla visibilità.
Gli studiosi hanno sottolineato che i contenuti tossici tendono a creare reti resistenti, in grado di sostenere e amplificare la loro diffusione, indipendentemente dai tentativi di limitarne l’impatto.
Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa, la quantità di questi contenuti è destinata a crescere ulteriormente. Ciò rappresenta una sfida profonda per i modelli tradizionali dei social media e rende sempre più urgente la ricerca di cambiamenti radicali per garantire comunità digitali sane.
Redazione
OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...