
Redazione RHC : 3 Ottobre 2021 09:35
Una start-up britannica afferma di aver realizzato uno dei computer quantistici più piccoli al mondo. E’ la Orca Computing, fondata due anni fa da accademici di Oxford guidati dal professor Ian Walmsley, il cui lavoro sulla fotonica è al centro dell’azienda, il quale afferma che il suo nuovo approccio renderà il calcolo quantistico più redditizio dal punto di vista commerciale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’amministratore delegato Richard Murray prevede di presentare il dispositivo a un evento del settore entro la fine dell’anno. La maggior parte dei principali attori in questo campo, tra cui Google e IBM, utilizza un approccio che prevede il congelamento dei qubit, gli elementi costitutivi di un computer quantistico, fino quasi allo zero assoluto.
Questo significa macchine di grandi dimensioni, circondate da costose infrastrutture. Aprendo un armadio per server standard negli uffici di Orca, sembrerebbe che il computer quantistico sia all’interno di normali unità rack. Richard Murray indica il computer e afferma:
“Stiamo cambiando completamente il modo in cui le persone vedono i computer quantistici. In primo luogo, non è raffreddato criogenicamente, è tutto a temperatura ambiente.”
Si tratta quindi di una innovazione incredibile per questo genere di attrezzature e aggiunge:
“Il nostro approccio utilizza singoli fotoni, quindi singole unità di luce e la cosa grandiosa dei singoli fotoni è che non interferiscono con l’ambiente esterno”.
La promessa dell’informatica quantistica è che risolverà problemi al di là dei computer standard, aiutando a combattere i cambiamenti climatici, accelerando l’intelligenza artificiale o sviluppare nuovi farmaci.
Ma potrebbero essere necessari dispositivi con centinaia, forse anche milioni, di qubit prima di poter affrontare questo tipo di sfide. Il computer Orca ne ha solo quattro, il che lo lascia molto indietro rispetto ai suoi rivali, ma sta aprendo una strada a nuove ricerca a “temperatura ambiente”, cosa non da sottovalutare rispetto ai computer quantistici dei suoi rivali.
Intanto la società afferma che sarà in grado di scalare qubit rapidamente nei prossimi due anni. Uno dei maggiori esperti di informatica quantistica del Regno Unito, il prof. John Morton, dell’University College di Londra, afferma che l’uso dei fotoni è un metodo perfettamente valido.
“Ci sono sicuramente alcune aziende importanti che ci lavorano”, ha detto. “La fotonica non è sicuramente un approccio marginale”.
Ma la macchina a quattro qubit di Orca ha circa la stessa potenza di un termostato o di un Apple Watch, se andiamo a vedere, pertanto:
“È in una fase precedente in termini di numero di qubit rispetto a ciò che Google, Rigetti e IBM stanno facendo con i qubit raffreddati”
afferma il prof Morton.
E il ridimensionamento sarà probabilmente una sfida importante.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...