Redazione RHC : 12 Giugno 2020 08:03
Il Giappone ha di recente avviato da parte del Ministero degli affari #interni e delle #telecomunicazioni,una piattaforma collaborativa per la #condivisione di #informazioni sugli #attacchi informatici tra il settore pubblico e quello privato.
Tale piattaforma sosterrà lo sviluppo delle risorse umane e delle conoscenze nel settore della #sicurezza e lo sviluppo di prodotti relativi alla #sicurezza da parte di società private.
La collocazione avverrà all’interno del #NICT, che è un’organizzazione legata alla sicurezza da parte del #governo il quale creerà un #database che include un ambiente in cui i dati di ricerca possono essere analizzati mediante intelligenza artificiale (#IA) e supporta anche la verifica comparativa con prodotti esteri che rappresentano la maggior parte dei prodotti di sicurezza.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una tra le migliori misure minime da implementare in sicurezza informatica è la #collaborazione e la #condivisione e questa cosa occorre ricordarla sempre.
#redhotcyber #cybersecurity #japan
https://cybersecurity-jp.com/news/36671
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006