Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Una Regola Matematica Guida la Distribuzione dei Neuroni nel Cervello Umano. Un altro passo avanti per le IA?

Una Regola Matematica Guida la Distribuzione dei Neuroni nel Cervello Umano. Un altro passo avanti per le IA?

Redazione RHC : 11 Febbraio 2024 15:53

Gli scienziati coinvolti nello Human Brain Project hanno scoperto una regola matematica che determina la distribuzione dei neuroni nel nostro cervello.

Questa regola prevede come i neuroni siano distribuiti nelle diverse parti del cervello e potrebbe aiutare gli scienziati a creare modelli accurati di IA. Questo potrebbe essere un passo avanti per comprendere come funziona il cervello e sviluppare nuovi trattamenti per le malattie neurologiche.

Nel meraviglioso mondo della statistica, il logaritmo di una variabile casuale continua, spesso segue quella che viene chiamata distribuzione lognormale. Definita dalla media e dalla deviazione standard, viene visualizzata come una curva a campana, ma più ampia di una distribuzione normale.

onfronto di modelli statistici sull’intera corteccia di diversi animali. (fonte academic.oup.com)

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Un team di ricercatori del Centro di ricerca Jülich e dell’Università di Colonia in Germania ha scoperto che il numero di neuroni nelle regioni dello strato esterno del tessuto nervoso in diversi mammiferi segue una distribuzione lognormale.

La differenza importante è la simmetria della curva a campana della distribuzione normale e l’asimmetria con la pesante coda a destra della distribuzione lognormale. Questa è dovuta al gran numero di valori piccoli e ad alcuni valori significativamente più grandi.

La struttura e la funzione del cervello dipendono dal numero e dalla disposizione dei neuroni. La densità dei neuroni in diverse regioni e strati dello strato esterno del tessuto, varia in modo significativo.

“La distribuzione della densità dei neuroni influenza la connettività di rete”, afferma il neuroscienziato Sascha van Albada del Centro di ricerca Jülich. “Ad esempio, se la densità delle sinapsi è costante, le regioni con una densità neuronale inferiore riceveranno più sinapsi per neurone.”

La distribuzione statistica della densità neuronale è rimasta finora in gran parte sconosciuta, anche se la ricerca ci ha fornito scoperte affascinanti sui questi tessuti. Per condurre la ricerca, il team ha utilizzato set di dati pubblici che coprono specie diverse: topi, uistitì, macachi, scimmie ed esseri umani. Confrontando la densità dei neuroni in diverse regioni corticali, è emerso un modello generale di distribuzione lognormale.

“I nostri risultati sono coerenti con l’osservazione che un numero sorprendente di caratteristiche cerebrali seguono distribuzioni lognormali”, scrivono gli autori nel loro articolo. La distribuzione lognormale è il risultato naturale di processi basati sulla moltiplicazione. Così come la distribuzione normale è il risultato naturale della somma di molte variabili indipendenti.

“La prevalenza della distribuzione lognormale in natura può essere spiegata dal fatto che essa deriva dalla moltiplicazione di molte variabili indipendenti”. Osserva Alexander van Megen, ricercatore capo su questo argomento nell’ambito del suo dottorato di ricerca in neuroscienze computazionali presso il Centro di ricerca Jülich.

I ricercatori ipotizzano che il modo in cui è strutturata la corteccia potrebbe essere un sottoprodotto dello sviluppo o dell’evoluzione non correlato al calcolo. Ma ricerche precedenti suggeriscono che le variazioni nella rete neurale del cervello non sono solo un sottoprodotto e possono aiutare attivamente gli animali ad apprendere in ambienti mutevoli. La presenza di strutture cerebrali simili tra le specie e in molte regioni del cervello indica la particolare importanza della distribuzione lognormale.

Gli scienziati sperano che questa scoperta possa far luce su come il cervello immagazzina e recupera le informazioni, nonché su come acquisisce nuove conoscenze. Nel continuo impegno per trovare trattamenti efficaci per le malattie del cervello, questo potrebbe essere un punto di partenza per la creazione di nuovi farmaci mirati ad aree specifiche del cervello.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cerebral Cortex.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...