Redazione RHC : 30 Maggio 2020 13:09
Prenderà il via a settembre, all’Università di #Pisa il corso di laurea #magistrale in “#Cybersecurity”.
Si tratta del primo corso di #laurea in #Italia a offrire una #formazione completa non solo sui classici aspetti legati al #software, come la #sicurezza di dati, programmi, sistemi operativi e sistemi di comunicazione, ma anche su quelli che riguardano l’#hardware, come dispositivi elettronici, propagazione del segnale e i sistemi #biometrici.
Il corso di laurea magistrale sarà gestito congiuntamente dai dipartimenti di #Ingegneria dell’Informazione e di #Informatica dell’#Ateneo pisano.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
“Il cyberspazio ha le sue fondamenta nel mondo fisico – ha spiegato GianLuigi #Ferrari, direttore del dipartimento di Informatica -.
Tutti i #sistemi informatici sono realizzati utilizzando i circuiti integrati (hardware) presenti in tutti i moderni dispositivi elettronici.
I circuiti stanno diventando più veloci, più economici e più potenti, e ciò ha permesso lo #sviluppo di #tecnologie chiave come l’#intelligenza #artificiale, l’Internet of Things (#IoT) e i sistemi autonomi, da cui la crescita economica e la sicurezza nazionale dipendono sempre di più.
Per i più giovani: iscrivetevi numerosi!
#redhotcyber #cybersecurity #pisa #università #italia
https://m.quinewspisa.it/pisa-universita-nuovo-corso-laurea-sicurezza-infromatica-cybersecurity.htm
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...