Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
320×100
Università di Padova nel mirino! Una campagna di phishing è in corso avverte il CERT-AgID

Università di Padova nel mirino! Una campagna di phishing è in corso avverte il CERT-AgID

Redazione RHC : 8 Agosto 2025 08:31

Nelle ultime ore è emersa una nuova campagna di phishing mirata contro l’Università degli Studi di Padova, che utilizza una pagina di accesso falsificata per carpire le credenziali di studenti e personale accademico. L’immagine mostra un sito che imita in modo piuttosto fedele il portale di Single Sign-On dell’ateneo, ma ospitato su un dominio sospetto (“hoster-test.ru”), elemento che dovrebbe subito insospettire l’utente attento.

Il layout e i loghi originali sono stati copiati per rendere la truffa più credibile, ma la barra dell’indirizzo e l’assenza di connessione sicura (indicata da “Non sicuro”) rivelano la natura malevola del sito.

L’allarme è stato diramato dal CERT-AgID, e questo attacco sembra ricalcare lo schema di un attacco precedente, con una pagina che replica fedelmente quella istituzionale e punta a sottrarre email e password in chiaro.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’obiettivo dichiarato dagli esperti è evidente: ottenere accesso non autorizzato alle caselle di posta e ai sistemi interni dell’ateneo, sfruttando le credenziali compromesse per ulteriori attività malevole. La scelta di colpire studenti e personale universitario non è casuale: questi account possono contenere informazioni personali, dati di ricerca e accesso a sistemi sensibili. L’uso di domini esteri e poco affidabili è un chiaro indicatore della natura fraudolenta dell’operazione.

Il CERT-AgID sottolinea che la struttura della campagna lascia ipotizzare “la stessa mano criminale della precedente” e che si tratta di un attacco mirato e organizzato. Il modus operandi include la distribuzione di link ingannevoli tramite email di phishing che inducono l’utente a inserire le proprie credenziali in un portale contraffatto, identico nell’aspetto ma completamente sotto il controllo degli attaccanti.

Per mitigare i danni, l’Università di Padova è stata immediatamente informata della minaccia in corso e degli indirizzi compromessi fino a questo momento. Inoltre, gli Indicatori di Compromissione (IoC) sono stati condivisi con tutti gli enti accreditati, al fine di agevolare il rilevamento e il blocco tempestivo di eventuali tentativi di accesso fraudolento. La condivisione rapida di queste informazioni rappresenta un tassello fondamentale nella difesa collettiva contro il cybercrime.

Gli utenti sono invitati sempre ad aumentare l’attenzione di fronte ad email di dubbia provenienza e a non inserire mai le proprie credenziali in siti che presentano domini sospetti o connessioni non sicure. È buona prassi accedere ai portali universitari esclusivamente tramite link ufficiali e verificare sempre l’URL nella barra degli indirizzi. In caso di dubbio, contattare immediatamente l’help desk dell’ateneo o il CERT-AgID può evitare conseguenze ben più gravi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...