Redazione RHC : 30 Giugno 2023 13:40
Il sito web dell’Università di Salerno risulta attualmente indisponibile, sollevando preoccupazioni riguardo a un possibile attacco informatico che potrebbe aver compromesso i servizi online dell’istituzione. Gli esperti stanno investigando sull’incidente per determinarne l’origine e l’impatto sulle operazioni dell’università.
Al momento, non è ancora chiaro se il sito sia inaccessibile a causa di problemi tecnici interni (un semplice disservizio) o a causa di un attacco informatico orchestrato da terzi.
Entrambe le possibilità sono prese in considerazione dal personale tecnico, che sta lavorando per identificarne la causa.
Un down temporaneo del sito web potrebbe essere dovuto a malfunzionamenti o problemi tecnici interni all’infrastruttura dell’università.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tuttavia, data l’attuale situazione di minacce informatiche sempre più sofisticate, si sta anche valutando la possibilità di un attacco ransomware, un tipo di attacco informatico in cui i criminali crittografano i dati dell’organizzazione e richiedono un riscatto per ripristinare l’accesso.
L’Università di Salerno ha subito numerosi progressi nel settore dell’istruzione e della ricerca, ed è considerata una delle principali istituzioni accademiche italiane. Pertanto, un’indisponibilità prolungata del suo sito web potrebbe avere un impatto significativo sulle attività degli studenti, dei docenti e del personale.
Nel frattempo, gli utenti del sito web dell’Università di Salerno sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali dell’istituzione per eventuali aggiornamenti sulla situazione e sul ripristino dei servizi online.
È fondamentale che le istituzioni accademiche e le organizzazioni in generale rafforzino costantemente le loro misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili e prevenire futuri attacchi. In un’era in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e diffuse, la consapevolezza e la prontezza sono elementi chiave per affrontare tali sfide.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...