Redazione RHC : 30 Giugno 2023 13:40
Il sito web dell’Università di Salerno risulta attualmente indisponibile, sollevando preoccupazioni riguardo a un possibile attacco informatico che potrebbe aver compromesso i servizi online dell’istituzione. Gli esperti stanno investigando sull’incidente per determinarne l’origine e l’impatto sulle operazioni dell’università.
Al momento, non è ancora chiaro se il sito sia inaccessibile a causa di problemi tecnici interni (un semplice disservizio) o a causa di un attacco informatico orchestrato da terzi.
Entrambe le possibilità sono prese in considerazione dal personale tecnico, che sta lavorando per identificarne la causa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un down temporaneo del sito web potrebbe essere dovuto a malfunzionamenti o problemi tecnici interni all’infrastruttura dell’università.
Tuttavia, data l’attuale situazione di minacce informatiche sempre più sofisticate, si sta anche valutando la possibilità di un attacco ransomware, un tipo di attacco informatico in cui i criminali crittografano i dati dell’organizzazione e richiedono un riscatto per ripristinare l’accesso.
L’Università di Salerno ha subito numerosi progressi nel settore dell’istruzione e della ricerca, ed è considerata una delle principali istituzioni accademiche italiane. Pertanto, un’indisponibilità prolungata del suo sito web potrebbe avere un impatto significativo sulle attività degli studenti, dei docenti e del personale.
Nel frattempo, gli utenti del sito web dell’Università di Salerno sono invitati a prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali dell’istituzione per eventuali aggiornamenti sulla situazione e sul ripristino dei servizi online.
È fondamentale che le istituzioni accademiche e le organizzazioni in generale rafforzino costantemente le loro misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili e prevenire futuri attacchi. In un’era in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e diffuse, la consapevolezza e la prontezza sono elementi chiave per affrontare tali sfide.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...