Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 19:59
Pensi che la sicurezza di un cavo di rete sia alta? Il fatto è che ora c’è un modo, cioè senza danneggiarlo, per leggere il segnale elettromagnetico emesso da un cavo di rete e rubare i dati che transitano al suo interno.
Questo è un altro attacco in “covert-channel”, permette di violare anche i sistemi fisicamente isolati da Internet. I ricercatori hanno affermato che l’attrezzatura utilizzata non è altmente costosa e si aggira intorno a 30 dollari.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Cosa c’è di così grande in questa nuova ricerca di Mordechai Guri della Ben-Gurion University di Israele? Usa il cavo di rete come fosse una antenna!
Copertina della ricerca accademia LANTENNA
Il sistema di isolamento fisico che abbiamo descritto prima, si riferisce alle reti air-gap.
La cosiddetta rete air-gap è una misura di sicurezza per rendere isolata fisicamente un computer da altre reti (l’interfaccia di rete cablata/wireless della macchina viene disabilitata in modo permanente o rimossa fisicamente), pertanto il rischio di perdita di informazioni e altre minacce provenienti dall’esterno (quali internet) vengono ridotte al minimo.
Molti governi, agenzie segrete militari, centrali nucleari, utilizzano questo metodo per archiviare i dati più importanti o erogare servizi altamente critici. Ma in che modo il metodo di attacco dei ricercatori israeliani ha rubato i dati? Questo è un nuovo tipo di attacco elettromagnetico.
Il cavo di rete in questo momento può essere paragonato ad una semplice antenna. I dati sensibili sono modulati da un malware presente all’interno del computer in segnali in forma binaria. Il malware può essere lanciato da un normale processo a livello utente senza privilegi di root, anche da una macchina virtuale.
Le bande di frequenza di radiazione dei diversi tipi di cavi sono diverse. Ad esempio, i cavi di categoria 6 sono 0-250 MHz, i cavi di categoria 6a sono 0-500 MHz e i cavi di categoria 7 sono 0-700 MHz.
Quindi posizioniamo il ricevitore per l’intercettazione in un luogo a circa quattro metri di distanza dal cavo. Quattro metri potrebbero essere pochi. Ma i ricercatori hanno affermato che se l’antenna utilizzata nel dispositivo attuale (prezzo di 1 dollaro) viene sostituita con un’altra di migliore qualità, il raggio di attacco potrebbe raggiungere decine di metri.
La composizione del ricevitore comprende un sintonizzatore basato su R820T2 e un’unità HackRF, che può essere calibrata sulla banda di frequenza 250MHz per ottenere la migliore efficienza di ricezione.
Infine, i dati intercettati vengono decodificati da un semplice algoritmo e inviati all’attaccante. Per quanto riguarda il modo in cui il ricevitore entra in azione, questo potrebbe essere inserito da un addetto ai lavori all’interno dell’organizzazione che è stato compromesso (insider, addetto alle pulizie, personale di sorveglianza).
In un esperimento specifico, i dati (sequenza alternata “01010101…”) trasmessi dal sistema attraverso il cavo Ethernet sono stati ricevuti a una distanza di 2 metri e la banda di frequenza del segnale in quel momento era di circa 125,010 MHz. Tuttavia, la velocità di trasmissione dei pacchetti UDP sul cavo di destinazione era ad un livello basso.
In realtà, non è realistico utilizzare questo hack per effettuare l’intercettazione di grosse moli di dati, quindi questa tecnologia è ora in fase di proof-of-concept e sarà difficile dire quando verrà implementata come metodo di attacco completamente maturo.
Ma questa tecnologia apre le porte alla ricerca sugli attacchi di cable-sniffing.
Anche un professore dell’Università del Surrey nel Regno Unito ha elogiato questa ricerca come una buona base, perché ricorda a tutti che quello che pensi sia un sistema di traferro stretto può tramettere delle onde radio.
Infine, se la rete di traferro viene davvero violata in questo modo, quali contromisure si possono adottare?
Fonte
https://www.redhotcyber.com/wp-content/uploads/attachments/2110.0104.pdf
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...