Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Utilizzare un file PNG per distribuire malware? La gang Workok sta utilizzando la steganografia

Redazione RHC : 12 Novembre 2022 09:38

Un gruppo di minacce identificato come “Workoknasconde il malware all’interno di immagini PNG per infettare i computer delle vittime con malware di tipo infostealer.

Ciò è stato confermato dai ricercatori di Avast, che si sono basati sui risultati di ESET, il primo a individuare e riferire sull’attività di Worok all’inizio di settembre 2022.

ESET ha avvertito che  Worok ha preso di mira vittime di alto profilo, comprese entità governative in Medio Oriente, Sud-est asiatico e Sud Africa, ma la loro visibilità nella catena di attacco del gruppo era limitata. 


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il rapporto di Avast si basa su ulteriori artefatti che l’azienda ha catturato dagli attacchi di Workok, confermando le ipotesi di ESET sulla natura dei file PNG e aggiungendo nuove informazioni sul tipo di payload del malware e sul metodo di esfiltrazione dei dati.

Sebbene il metodo utilizzato per violare le reti rimanga sconosciuto, Avast ritiene che Worok utilizzi probabilmente il sideloading DLL per eseguire il loader CRLLoader in memoria.

Ciò si basa su prove provenienti da macchine compromesse, in cui i ricercatori di Avast hanno trovato quattro DLL contenenti il ​​codice CRLLoader.

Successivamente, CRLLoader carica la DLL di seconda fase (PNGLoader), che estrae i byte incorporati nei file PNG e li utilizza per assemblare due eseguibili.

La catena di infezione completa di Work
Catena di infezione completa di Work Fonte: Avast

La steganografia nasconde il codice all’interno dei file immagine che appaiono normali quando vengono aperti in un visualizzatore di immagini.

Nel caso di Worok, Avast afferma che gli attori delle minacce hanno utilizzato una tecnica chiamata “least significant bit (LSB) encoding”, che incorpora piccoli frammenti di codice dannoso nei bit meno importanti dei pixel dell’immagine.

Codifica LSB su file di immagine
LSB sui pixel dell’immagine Fonte: Avast

Il primo payload estratto da quei bit da PNGLoader è uno script di PowerShell che né ESET né Avast potrebbero recuperare.

Il secondo payload nascosto nei file PNG è un infostealer scritto in C# per Microsoft .NET (DropBoxControl) che abusa del servizio di file hosting DropBox per la comunicazione C2, l’esfiltrazione di file e altro ancora.

L’immagine PNG contenente il secondo carico utile è la seguente:

File immagine PNG
Questo file PNG contenente l’infostealer Fonte: Avast

Il malware “DropBoxControl” utilizza un account DropBox controllato dall’attore della minaccia per ricevere dati e comandi o caricare file dalla macchina compromessa.

I comandi sono archiviati in file crittografati nel repository DropBox dell’attore delle minacce a cui il malware accede periodicamente per recuperare le azioni in sospeso., come riportato nell’immagine di seguito.

Forma dei file DropBox
Fonte: Avast

I comandi supportati sono i seguenti:

  • Esegui “cmd /c” con i parametri indicati
  • Avvia un eseguibile con determinati parametri
  • Scarica i dati da DropBox sul dispositivo
  • Carica i dati dal dispositivo su DropBox
  • Elimina i dati sul sistema della vittima
  • Rinominare i dati sul sistema della vittima
  • Esfiltrare le informazioni da una directory definita
  • Impostare una nuova directory per inserire una backdoor
  • Esfiltrare le informazioni di sistema
  • Aggiornare la configurazione della backdoor

Queste funzioni indicano che Worok è un gruppo di spionaggio informatico interessato all’esfiltrazione di dati, ai movimenti laterali e allo spionaggio del dispositivo infetto.

Avast commenta che gli strumenti utilizzati dagli attacchi di Workok non circolano molto in rete, quindi sono probabilmente utilizzati esclusivamente dal gruppo di minacce.

Fonte bleepingcomputer

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...

I Padri Fondatori della Community Hacker
Di Massimiliano Brolli - 06/09/2025

La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...