Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Crowdstrike 320×100
Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa

Redazione RHC : 30 Ottobre 2025 09:55

Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto.

Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti.

Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino

Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un grande leader” e ha anche detto “Abbiamo raggiunto un accordo su molte questioni importanti”.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il presidente Xi Jinping, riporta l’agenzia di stampa Xinhua, ha affermato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono rimaste nel complesso stabili. “La Cina e gli Stati Uniti dovrebbero essere partner e amici. Questo è ciò che la storia ci ha insegnato ed è ciò di cui la realtà ha bisogno”, ha affermato.

Xi ha affermato che lo sviluppo economico della Cina sta registrando un buon slancio, aggiungendo che nei primi tre trimestri di quest’anno l’economia cinese è cresciuta del 5,2% e che gli scambi commerciali di importazione ed esportazione di beni con il resto del mondo sono aumentati del 4%. Ha inoltre aggiunto che “Negli ultimi sette decenni e oltre, abbiamo lavorato di generazione in generazione sullo stesso progetto per renderlo realtà. Non abbiamo alcuna intenzione di sfidare o soppiantare nessuno. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di gestire al meglio gli affari della Cina, di migliorare noi stessi e di condividere le opportunità di sviluppo con tutti i paesi del mondo”.

In sintesi I due capi di Stato hanno concordato di mantenere scambi regolari e si è parlato di collaborazioni sui temi relativi all’intelligenza artificiale. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi Jinping a visitare gli Stati Uniti.

Il presidente statunitense ha dichiarato che la Cina ha ripreso ad acquistare soia americana, dopo mesi di boicottaggio, e che “acquisterà grandi quantità di soia e altri prodotti agricoli”. Una mossa che rilancia il comparto agricolo statunitense – settore cruciale per la base elettorale di Trump – ma che lascia intendere un ritorno agli scambi bilaterali su basi di convenienza politica, più che di stabilità economica.

Inoltre, Pechino avrebbe accettato di non imporre barriere alle esportazioni di terre rare e di rinviare di un anno l’attuazione dei controlli sulle esportazioni, mentre Washington avrebbe promesso una riduzione del 10% dei dazi sui prodotti cinesi, portandoli al 47% complessivo.

Grandi amici, mercati cauti con sorrisi a bordo

Sebbene l’atmosfera apparisse rilassata – con il Segretario al Commercio Howard Lutnick che ha persino mostrato il pollice in alto – la reazione dei mercati è stata tiepida. Gli analisti vedono l’incontro come una pausa tattica più che una svolta strategica.

In altre parole, si tratta di una boccata d’ossigeno temporanea, non di una ricostruzione duratura dell’ordine economico globale. Entrambi i presidenti rappresentano una nuova generazione di leader autocratici e imprevedibili, che decidono in modo unilaterale e sono circondati da lealisti pronti ad assecondarli.

Come osserva un’analisi pubblicata dal New York Times, questa mancanza di controlli ed equilibri potrebbe minare la sicurezza globale e rendere ogni promessa o tregua potenzialmente effimera. Gli esempi recenti non mancano: la Russia di Putin, con l’invasione dell’Ucraina; la Cina, con la crescente aggressività nel Mar Cinese Meridionale; e gli Stati Uniti trumpiani, con esecuzioni extragiudiziali e ritiro improvviso da accordi internazionali.

Una stabilità che l’Europa può solo osservare

In un mondo che scivola verso un nuovo bipolarismo, l’Europa resta spettatrice.
Il vertice di Busan non ha portato vantaggi tangibili per il Vecchio Continente, anzi.

Gli Stati Uniti e la Cina sembrano aver trovato un punto d’incontro su terreni che escludono l’Europa, dai prodotti agricoli alle terre rare, lasciando il blocco europeo ancora una volta ai margini delle trattative globali.

La tanto evocata “sovranità tecnologica europea” resta uno slogan vuoto, schiacciato tra la potenza produttiva cinese e il dominio infrastrutturale americano. L’accordo di Busan, dunque, non è una vittoria diplomatica. È una fotografia del mondo che ci attende: due giganti che si stringono la mano, mentre l’Europa conta i danni e cerca un posto al tavolo che non c’è più.

L’Unione Europea rimane quindi priva di una politica commerciale e industriale unitaria, si trova a subire gli effetti collaterali della sua assenza: rallentamento economico, dipendenza tecnologica e crescente fragilità energetica.

L’illusione di una pace commerciale

L’incontro Trump-Xi potrebbe essere presentato come un successo diplomatico, ma in realtà rappresenta una tregua di comodo tra due potenze che perseguono esclusivamente i propri interessi nazionali.

Non segna la fine della guerra commerciale, bensì il ritorno a un equilibrio instabile, dominato da calcoli tattici e vantaggi immediati. Per l’Europa, il messaggio è chiaro: mentre i giganti trattano, il resto del mondo attende le conseguenze.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...