
Redazione RHC : 26 Maggio 2023 11:55
La Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha dato il via libera all’espansione dell’uso di radar a corto raggio su veicoli, droni e apparecchiature mediche. Questa decisione storica rivoluzionerà molti settori.
La tecnologia innovativa aiuterà a salvare i bambini lasciati a lungo nelle auto calde, a rilevare efficacemente le persone sotto le macerie e ad essere utilizzata per monitorare il respiro dei bambini prematuri nelle unità di terapia intensiva. L’elenco delle applicazioni utili, ovviamente, non finisce qui, ma la stessa FCC lo ha sottolineato.
Today the @FCC adopted new rules for the 60 GHz spectrum band that empower short-range radars for tech such as 'hot car' sensors, healthcare monitoring and emergency response drones. https://t.co/dNhHdIKyDz
— The FCC (@FCC) May 18, 2023
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per quanto riguarda l’applicazione della tecnologia nelle auto, una funzione che utilizza radar a corto raggio è già stata sviluppata dagli ingegneri giapponesi della Toyota e si chiama “Interior Awareness”. La funzione ha la capacità di catturare anche il minimo movimento all’interno dell’auto e avvisare il conducente che qualcuno è stato lasciato incustodito nell’abitacolo. Presto, altre case automobilistiche dovrebbero introdurre caratteristiche simili nei loro veicoli.
L’Alleanza per l’Innovazione Automobilistica (AAI), le case automobilistiche e i sostenitori dei diritti dei bambini hanno a lungo spinto per l’approvazione da parte della FCC dell’uso dello spettro a 60 GHz.
“Oggi, la FCC ha adottato nuove regole per lo spettro a 60 GHz che abilitano radar a corto raggio per tecnologie come sensori di veicoli caldi, monitoraggio della salute e droni di emergenza”, ha affermato la FCC attraverso un Tweet.
Secondo il gruppo no-profit Kids and Car Safety, più di 1.000 bambini americani sono morti in auto roventi dal 1990, con l’88% di loro sotto i tre anni. In più della metà dei casi il minore è stato abbandonato per negligenza da parte del tutore.
E sebbene la maggior parte delle persone sia sicura che non si troverebbe mai in una situazione del genere, i rappresentanti del gruppo sostengono che la negazione è l’errore principale. Le circostanze possono essere completamente diverse ed è del tutto possibile dimenticare un bambino piccolo in macchina.
Jessica Rosenworzel, copresidente della FCC, ha affermato che il radar a corto raggio potrebbe essere utilizzato anche per gestire efficacemente il traffico veicolare, riducendo la congestione e migliorando la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...