Redazione RHC : 2 Agosto 2025 10:32
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. Un’analisi di 100 modelli linguistici principali (LLM) ha rivelato uno schema allarmante: in quasi la metà dei casi, i modelli generano codice vulnerabile.
Secondo un rapporto di Veracode, il 45% del codice generato dalle attività conteneva vulnerabilità note. E questo vale anche per i modelli più nuovi e potenti. La situazione non è cambiata molto negli ultimi due anni, nonostante il progresso tecnologico.
Sono stati condotti test su 80 task in quattro linguaggi di programmazione: Java, JavaScript, C# e Python. Sono state verificate le vulnerabilità più comuni: SQL injection, XSS, log injection e utilizzo di crittografia non sicura.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Java ha mostrato i risultati peggiori: solo il 28,5% delle soluzioni era sicuro. I migliori sono stati Python (61,7%) e JavaScript (57%). Gli sviluppatori attribuiscono questo risultato alla qualità dei dati di training: Java era spesso utilizzato prima dello studio attivo delle SQL injection e i modelli erano in grado di “imparare” i cattivi esempi.
Gli LLM sono particolarmente scarsi nel gestire XSS e log injection, con un punteggio di superamento non superiore al 13%. La situazione è migliore con SQL injection ed errori crittografici, con un livello di sicurezza del codice che raggiunge l’80-85%.
La dimensione del modello non ha praticamente alcun effetto sul risultato. Anche i modelli LLM con più di 100 miliardi di parametri mostrano lo stesso tasso di successo del 50% dei modelli più piccoli con meno di 20 miliardi.
I ricercatori sottolineano che gli LLM generalmente non sono efficaci nel sanificare i dati di input, soprattutto senza contesto. Il problema è aggravato dal fatto che la maggior parte dei modelli è stata addestrata su codice disponibile pubblicamente su GitHub e altri siti, che spesso contengono esempi non sicuri, a volte anche intenzionalmente, come in progetti educativi come WebGoat.
Veracode avverte che le aziende che stanno già implementando l’intelligenza artificiale nella fase di sviluppo, sia tramite piattaforme open source, appaltatori o low-code, potrebbero aumentare inconsapevolmente il rischio di violazioni dei dati e attacchi.
Il CEO di Val Town, Steve Kraus, chiama questo codice “vibe code” nel suo blog: è instabile, si rompe continuamente e richiede molto debug. Secondo lui, il “vibe coding” crea debito tecnico alla stessa velocità con cui l’intelligenza artificiale genera righe di codice. Può andare bene per i prototipi, ma non per progetti seri.
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...
La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...