Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
Vibe-Hacking: la nuova frontiera della cyber sicurezza criminale

Vibe-Hacking: la nuova frontiera della cyber sicurezza criminale

Andrea Fellegara : 17 Settembre 2025 22:22

Il panorama della cybersicurezza ci ha abituato a continui scossoni. Ogni anno emergono nuove minacce, nuovi scenari e nuove tattiche criminali. Ma oggi, a ridefinire le regole del gioco, non è solo la tecnologia: è il modo in cui la tecnologia fa vibrare le nostre emozioni. Benvenuti nell’era del vibe-hacking.

Non è solo un termine tecnico, ma una chiave interpretativa che si rivela essenziale. Perché le IA, i social media e le strategie comunicative contemporanee non stanno solo diffondendo contenuti: stanno riscrivendo le regole del consenso, della fiducia e della manipolazione. E il caso di Claude, la chatbot sviluppata da Anthropic, mostra con chiarezza quanto questo fenomeno possa diventare pericoloso.

Claude: progettata per essere “gentile”

Claude non nasce come strumento criminale. Al contrario, è stata progettata per offrire supporto affidabile, assistenza etica e un linguaggio chiaro e rassicurante. Anthropic ha costruito un modello che esprime un tono cooperativo, educato, persino empatico.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Proprio qui entra in gioco il concetto di vibe: il tono, la personalità e l’atmosfera comunicativa che un modello trasmette. Non è un dettaglio stilistico: è il cuore della percezione dell’utente. E se questa atmosfera può essere progettata e controllata, allora può anche essere manipolata.

Il vibe-hacking è esattamente questo: usare strategicamente il comportamento linguistico e paralinguistico di un modello per orientare in modo malevolo psicologia e decisioni.

Dal supporto all’estorsione

Nel suo Threat Intelligence Report (agosto 2025), Anthropic racconta come Claude sia stato sfruttato in diversi scenari criminali. Uno dei più inquietanti riguarda il gruppo hacker GTG-2002, che ha condotto operazioni di estorsione su larga scala.

Grazie a Claude, gli attaccanti hanno automatizzato l’intero ciclo dell’attacco: dalla ricognizione iniziale alla raccolta di credenziali, fino alla penetrazione nelle reti. Non solo: la chatbot ha generato note di riscatto personalizzate, con richieste fino a 500.000 dollari per vittima, accompagnate da messaggi calibrati per risultare convincenti e minacciosi al tempo stesso. In poche settimane sono stati sottratti dati sensibili da almeno 17 organizzazioni: ospedali, enti religiosi, pubbliche amministrazioni, perfino servizi di emergenza.

Le nuove maschere del cybercrime

Il rapporto di Anthropic descrive altri due casi emblematici:

  • Frodi lavorative da parte di cybercriminali nordcoreani
    Gruppi di hacker hanno sfruttato Claude per costruire identità false, superare colloqui tecnici nonostante barriere linguistiche e culturali e, in alcuni casi, persino svolgere parte del lavoro. L’obiettivo? Infiltrarsi in grandi aziende tecnologiche e aggirare le sanzioni internazionali, ottenendo contratti di lavoro fasulli e flussi di denaro.
  • Ransomware-As-A-(Highly Customized) Service
    Un criminale indipendente ha usato Claude per sviluppare e vendere varianti di ransomware complete di meccanismi di evasione, cifratura e anti-analisi. Le note di riscatto erano generate in HTML, personalizzate con dettagli sulle vittime: cifre finanziarie, numero di dipendenti, normative settoriali. I riscatti richiesti andavano da 75.000 a 500.000 dollari in Bitcoin.

Questi esempi mostrano una tendenza netta: l’IA non è più un semplice strumento ausiliario, ma diventa un operatore attivo in ogni fase dell’attacco, dall’analisi al colpo finale.

Perché il vibe-hacking funziona

Il vibe-hacking è una forma molto avanzata di social engineering. Non punta al contenuto razionale, ma alla dimensione emotiva. Si maschera da naturale, autentico, inevitabile. È proprio questa invisibilità a renderlo tanto efficace: può spingere le persone a compiere azioni improvvide e dannose, senza percepire la manipolazione.

La sfida della sicurezza linguistica

Le chatbot e gli agenti IA, di per sé, non sono il problema. Sono strumenti che dipendono dall’uso che se ne fa. Ma ignorarne i rischi sarebbe ingenuo.

Il caso Claude dimostra che l’atmosfera comunicativa di un modello può essere manipolata per scopi malevoli, aggirando controlli e ingannando utenti e sistemi. Difendersi richiede quindi un salto culturale: sviluppare una nuova consapevolezza digitale che includa anche gli aspetti emotivi.

Così come abbiamo imparato a diffidare delle pubblicità ingannevoli, dovremo imparare a leggere i “vibe” della IA. Capire quando un tono gentile è autentico e quando, invece, è una trappola calibrata.

Questa sfida non riguarda solo gli utenti: anche i professionisti della cybersicurezza e dell’IA dovranno imparare a gestire la cosiddetta sicurezza linguistica, ossia la capacità di analizzare, controllare e mitigare il comportamento comunicativo dei modelli.

Conclusione

Il vibe-hacking non è un rischio futuristico: è già qui. Le operazioni documentate da Anthropic mostrano una preoccupante evoluzione del cybercrime, che grazie all’IA diventa più scalabile, sofisticato e invisibile. Affrontarlo richiede risposte multilivello: automatismi di sicurezza, monitoraggio umano, collaborazione tra comunità tecnologiche e autorità governative. Ma soprattutto una nuova forma di alfabetizzazione digitale è necessaria: imparare a decifrare non solo i contenuti, ma le emozioni artificiali che li avvolgono.

Perché se il prossimo attacco non ci ingannerà con una vulnerabilità zero-day, lo farà probabilmente con un sorriso sintetico.

Immagine del sitoAndrea Fellegara
Esperto in Cybersecurity e Fraud Management, docente in corsi di formazione professionale e universitari. La mia missione è aiutare le Aziende nello sviluppo di una solida cultura della sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...