Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 05:48
United Health Centers, una rete di strutture mediche con sede in California, è stata soggetta a un attacco informatico ransomware che ha interrotto tutti i suoi centri e fatto trapelare i dati dei pazienti online, oltre ad altre informazioni sensibili come le AUDIT internet.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
United Health Centers ha 21 centri di salute pubblica nelle contee della California come Fresno, Kings e Tulare.
Il 31 agosto di quest’anno, BleepingComputer ha appreso da una fonte informata della comunità della sicurezza delle informazioni che le strutture mediche degli United Health Centers hanno subito un attacco da parte della cyber gang Vice Society, a seguito del quale sono state spente tutte le infrastrutture e sistemi IT per iniziare a ripristinare i file dalle copie di backup. Tuttavia, i rappresentanti degli United Health Centers non hanno commentato in alcun modo questi fatti.
Questa settimana, la Vice Society ha rilasciato i file presumibilmente rubati nell’attacco di agosto alla United Health Centers.
I dati contengono informazioni sensibili, come i risultati di test ed esami. Tuttavia, l’organizzazione è rimasta in silenzio.
The Vice Society è un gruppo di cyber ransomware relativamente nuovo che ha iniziato a operare nel giugno di quest’anno. Il 20% delle aziende colpite sono legate al settore sanitario.
Quando BleepingComputer ha chiesto al gruppo del perchè Vice Society attacca gli ospedali la risposta è stata:
“Perchè no? Mantengono sempre chiari i nostri dati riservati. Tu, io e tutti gli altri andiamo negli ospedali, diamo loro i nostri passaporti, parliamo di problemi di salute, ecc., e non provano nemmeno a proteggere bene i nostri dati. Ricevono milioni dallo stato. Stanno rubando questi soldi? Il presidente degli Stati Uniti ha elargito ingenti somme di denaro per proteggere le reti governative, e dov’è questa protezione? Dov’è la nostra difesa? Se il dipartimento IT non vuole fare il suo lavoro, noi faremo il nostro e non ci interessa se è un ospedale o un’università”.
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...