Redazione RHC : 17 Settembre 2022 08:28
Un bollettino afferma che gli attacchi ransomware alle scuole primarie e secondarie (che istruiscono i bambini dalla scuola materna al dodicesimo anno) aumenteranno nell’anno scolastico 2022/2023.
Tali istituzioni educative memorizzano molte informazioni personali preziose e di solito non sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati, il che le rende un gustoso boccone per il cyber ransomware.
Le conseguenze degli attacchi ransomware possono variare dalla limitazione dell’accesso alle reti e ai dati della scuola, al ritardo degli esami e all’annullamento delle giornate scolastiche, al furto di informazioni personali da studenti e personale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Particolare attenzione nel bollettino è stata riservata al gruppo hacker Vice Society.
Gli aggressori utilizzano HelloKitty/FiveHands e Zeppelin ransomware. La tattica dei criminali informatici è abbastanza semplice: ottengono l’accesso alla rete scolastica utilizzando credenziali rubate, quindi sottraggono tutti i dati necessari e crittografano i sistemi.
Successivamente, viene utilizzata la doppia estorsione: gli hacker minacciano di far trapelare dati sulla rete se la vittima si rifiuta di pagare.
Per evitare il rilevamento, Vice Society maschera malware e strumenti come file legittimi e utilizza metodi speciali per aggirare i sistemi di sicurezza automatici.
Le forze dell’ordine esortano tutte le scuole ad archiviare i dati attraverso backup su supporti non connessi a Internet, a controllare le vulnerabilità dei loro sistemi di sicurezza e a sviluppare piani per la protezione e il ripristino dagli attacchi ransomware.
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...