
Redazione RHC : 24 Aprile 2020 18:47
#ESET ha affermato di aver collaborato con dei #provider #DNS per eliminare i server dannosi di comando e controllo (#C2) e di aver impostato domini fake (noti anche come #sinkholes) per monitorare l’attività di una #botnet principalmente attiva in Perù, specializzata in mining di criptovaluta #Monero.
I dati dei sinkhole mostrano che tra i 2.000 e i 3.500 computer erano infetti e si collegavano quotidianamente ai server C2 nei mesi di febbraio e marzo di quest’anno.
Secondo i ricercatori di ESET, #VictoryGate si propaga tramite dispositivi #rimovibili come unità #USB e che quando collegate alla macchina vittima, veniva installato un #malware contenente dei #payload dannosi nel sistema.
#redhotcyber #cybersecurity #cybercrime
https://thehackernews.com/2020/04/usb-drive-botnet-malware.html?m=1
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...