Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VMware corregge un bug sui  VMware Tools che ha consentito agli hacker cinesi di rubare i dati

Redazione RHC : 14 Giugno 2023 14:11

VMware ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza per correggere una vulnerabilità nel suo hypervisor ESXi, che è stato attivamente utilizzato da un gruppo di hacker cinese per entrare nelle macchine virtuali Windows e Linux al fine di rubare i dati.

Il gruppo di criminali informatici, nome in codice UNC3886, avrebbe sfruttato la vulnerabilità zero-day CVE-2023-20867 dei VMware Tools per aggirare l’autenticazione tra l’hypervisor e le macchine virtuali guest, secondo i ricercatori di Mandiant che hanno scoperto questi attacchi. 

Pertanto, gli aggressori hanno implementato delle backdoor VirtualPita e VirtualPie nascoste su macchine virtuali infette e ottenuto privilegi di superutente.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Un host ESXi completamente compromesso potrebbe impedire a VMware Tools di autenticare le transazioni tra l’host e la macchina virtuale guest, compromettendo la riservatezza e l’integrità della macchina virtuale guest”, afferma l’avviso di sicurezza ufficiale di VMware .

    Gli aggressori hanno installato dei malware utilizzando pacchetti di installazione vSphere (VIB) appositamente predisposti progettati per creare e mantenere infette le immagini ESXi.

    Un altro tipo di malware, VirtualGate, che Mandiant ha notato nel corso della sua indagine, ha agito come un dropper che ha decrittografato i file DLL della seconda fase dell’infezione sulle macchine virtuali acquisite.

    “Questo canale di comunicazione aperto tra i sistemi guest e host, in cui entrambi possono agire come client o server, consente di creare un nuovo modo per mantenere l’accesso a un falso host ESXi fino a quando non viene implementata una backdoor completa e un utente malintenzionato ottiene accesso a qualsiasi macchina ospite”, ha affermato Mandiant.

    “Ciò conferma ancora una volta la profonda comprensione e conoscenza tecnica di ESXi, vCenter e della piattaforma di virtualizzazione VMware da parte degli hacker UNC3886. Il gruppo continua ad attaccare dispositivi e piattaforme che tradizionalmente non dispongono di soluzioni EDR e utilizza exploit zero-day su queste piattaforme”, hanno aggiunto gli esperti.

    A marzo, Mandiant ha anche riferito che gli stessi criminali informatici cinesi di UNC3886 hanno utilizzato un’altra vulnerabilità zero-day (CVE-2022-41328) in una campagna simile dalla metà del 2022 per compromettere i dispositivi firewall FortiGate e distribuire backdoor Castletap e Thincrust precedentemente sconosciute. 

    Gli aggressori hanno utilizzato l’accesso ottenuto dopo aver violato i dispositivi Fortinet e la persistenza sui dispositivi FortiManager e FortiAnalyzer per attraversare la rete della vittima.

    Secondo Mandiant, l’utilizzo da parte di UNC3886 di un’ampia gamma di nuove famiglie di malware e strumenti dannosi specificamente adattati alle piattaforme sotto attacco dimostra le capacità significative degli hacker e una chiara comprensione delle complesse tecnologie utilizzate sui dispositivi di destinazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...