Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 08:37
Gli esperti di sicurezza delle informazioni continuano a mettere in guardia sui pericoli del ransomware ESXiArgs. Questa volta, Rapid7 ha calcolato che 18.581 server VMware ESXi sono ancora vulnerabili allo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2021-21974.
Migliaia di server VMware ESXi sono stati violati dal nuovo ransomware ESXiArgs all’inizio di febbraio. Gli aggressori hanno sfruttato la suddetta vulnerabilità scoperta due anni fa (il CVE-2021-21974), che ha consentito loro di eseguire comandi remoti su server vulnerabili tramite OpenSLP (porta 427).
Va notato che il bug è stato corretto molto tempo fa, una patch è stata rilasciata nel 2021, ma non tutti si sono presi la briga di installarlo.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, gli sviluppatori di VMware hanno affermato che gli hacker sicuramente non utilizzano alcuna vulnerabilità zero-day e OpenSLP ed inoltre è generalmente disabilitato per impostazione predefinita dopo il 2021.
Cioè, gli aggressori prendono di mira prodotti che sono “significativamente obsoleti” e ce n’erano parecchi disseminati nel web.
Quindi, secondo gli esperti, circa 3.800 organizzazioni negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e in altri paesi sono già state violate.
Peggio ancora, la scorsa settimana gli aggressori hanno aggiornato ESXiArgs, eliminando una serie di falle nel loro malware, grazie alle quali è stato possibile recuperare i server VMware ESXi crittografati senza pagare un riscatto.
Di conseguenza, secondo il progetto Ransomwhere, 1252 server sono stati infettati dalla nuova versione del ransomware che alla fine della scorsa settimana rappresentava già l’83% delle infezioni attive.
Based on more complete Censys and Shodan data:
— Ransomwhere (@ransomwhere_) February 9, 2023
• A total of 1,252 servers have been infected by the new version of ESXiArgs
• Of these, 1,168 are reinfections
• The new version now represents 83% of live infections
Patch and/or disconnect ESXi ASAP if you have not already.
Come riportano ora gli analisti di Rapid7, gli attacchi ESXiArgs riusciti non sembrano essere passati inosservati ad altri aggressori. Gli esperti scrivono che stanno già vedendo ulteriori attacchi su CVE-2021-21974 che non sono correlati a ESXiArgs.
“RansomExx2 è un ceppo relativamente nuovo di ransomware scritto in Rust e mirato a Linux che è già stato visto sfruttare server ESXi vulnerabili”, afferma la società.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...