Redazione RHC : 10 Gennaio 2024 11:44
Volkswagen ha annunciato l’intenzione di integrare il chatbot ChatGPT, sviluppato da OpenAI, nei suoi veicoli a partire dal secondo trimestre del 2024. La funzionalità sarà disponibile su tutta la gamma Volkswagen, comprese Tiguan, Passat, Golf e la famiglia di veicoli elettrici ID. Inizialmente verrà lanciato in Europa ed è allo studio anche per il mercato statunitense.
ChatGPT verrà utilizzato per migliorare l’assistente vocale interno di IDA, consentendo una comunicazione più naturale tra auto e conducente. Attraverso l’assistente, gli automobilisti potranno controllare le funzioni di base come il riscaldamento e l’aria condizionata, oltre a ricevere risposte alle domande più comuni.
Volkswagen sottolinea che le future funzioni ChatGPT potrebbero rivelarsi particolarmente utili. Questi includono: conversazioni su una varietà di argomenti, interazione intuitiva, acquisizione di informazioni specifiche sull’auto e molto altro ancora, il tutto senza usare le mani.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’azienda assicura che per utilizzare il chatbot non sarà necessario creare un nuovo account o installare applicazioni. Basterà dire: “Ciao IDA” o premere un pulsante al volante. OpenAI non avrà accesso alle statistiche di guida, poiché tutte le domande e le risposte verranno immediatamente cancellate per garantire un elevato livello di protezione dei dati.
La maggior parte degli assistenti vocali nelle auto hanno funzionalità limitate, a differenza di ChatGPT, che può gestire query più complesse e persino portare avanti una conversazione. Nonostante ChatGPT possa ipoteticamente rispondere con dati falsi, Volkswagen è stata la prima casa automobilistica a decidere di integrare questa IA nel suo chatbot.
L’integrazione di ChatGPT nelle stesse auto Volkswagen è stata resa possibile grazie a Cerence, uno sviluppatore di software per integrazioni ChatGPT “automobilistiche”. Il loro prodotto Cerence Chat Pro migliorerà significativamente le capacità dell’assistente vocale integrato di Volkswagen.
Dopo un 2023 difficile che ha visto calo delle vendite, problemi software e licenziamenti, Volkswagen, una delle più grandi case automobilistiche del mondo, sta cercando di rinfrescare la propria immagine abbracciando gli ultimi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale.
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...