
Redazione RHC : 6 Gennaio 2025 17:03
I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un nuovo malware chiamato PLAYFULGHOST che ha ampie capacità di raccolta di informazioni. Le sue funzionalità includono keylogging, acquisizione di schermate e audio, accesso remoto alla riga di comando e trasferimento ed esecuzione di file.
Come sottolinea il team di Google Cloud Security, questo malware presenta somiglianze con Gh0st RAT, un noto strumento di amministrazione remota il cui codice sorgente è stato divulgato nel 2008. Le principali vie di infezione di PLAYFULGHOST sono le e-mail di phishing e lo spoofing SEO.
In uno dei casi di phishing gli aggressori hanno utilizzato un archivio RAR mascherato da immagine con estensione “.jpg”. Una volta estratto ed eseguito, l’archivio scarica un file eseguibile dannoso sul dispositivo, che alla fine scarica e attiva PLAYFULGHOST da un server remoto.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro metodo di infezione tramite spoofing SEO prevede il download del programma di installazione LetsVPN, che contiene codice dannoso intermedio responsabile dell’installazione di componenti malware.
Per effettuare l’attacco, gli aggressori utilizzano tecniche come DLL Hijacking e DLL Sideloading per lanciare una libreria dannosa che carica e decrittografa PLAYFULGHOST nella memoria del dispositivo. In scenari complessi, più file vengono combinati per formare una DLL dannosa utilizzando una versione modificata dell’utilità Curl.
PLAYFULGHOST viene fissato nel sistema tramite chiavi di registro, pianificazione delle attività, cartella di avvio e servizi Windows. Il malware è in grado di raccogliere dati digitati, screenshot, audio, informazioni sull’account, contenuti degli appunti, metadati di sistema e prodotti antivirus installati. Può anche bloccare l’input da tastiera e mouse, cancellare i registri eventi di Windows, eliminare le cache del browser, i profili di messaggistica ed eseguire altre operazioni pericolose.
Inoltre, PLAYFULGHOST può distribuire strumenti aggiuntivi, inclusi Mimikatz e rootkit che nascondono file e processi. Uno di questi strumenti è Terminator, che sfrutta le vulnerabilità dei driver per distruggere i processi di sicurezza. Ad un certo punto dell’analisi, gli esperti hanno registrato che PLAYFULGHOST viene distribuito utilizzando il caricatore BOOSTWAVE, che utilizza il codice shell per iniettare file eseguibili dannosi.
App mirate come Sogou, QQ e 360 Safety, nonché esche sotto forma di LetsVPN, indicano una possibile attenzione agli utenti Windows di lingua cinese. In precedenza, nel luglio 2024, la società canadese eSentire aveva segnalato operazioni dannose simili in cui venivano utilizzati falsi programmi di installazione di Google Chrome per distribuire Gh0st RAT.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...