Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

VPN Con Sorpresa! Oltre all’Anonimato, Offerta anche una Backdoor Gratuitamente

Redazione RHC : 6 Gennaio 2025 17:03

I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un nuovo malware chiamato PLAYFULGHOST che ha ampie capacità di raccolta di informazioni. Le sue funzionalità includono keylogging, acquisizione di schermate e audio, accesso remoto alla riga di comando e trasferimento ed esecuzione di file.

Come sottolinea il team di Google Cloud Security, questo malware presenta somiglianze con Gh0st RAT, un noto strumento di amministrazione remota il cui codice sorgente è stato divulgato nel 2008. Le principali vie di infezione di PLAYFULGHOST sono le e-mail di phishing e lo spoofing SEO.

In uno dei casi di phishing gli aggressori hanno utilizzato un archivio RAR mascherato da immagine con estensione “.jpg”. Una volta estratto ed eseguito, l’archivio scarica un file eseguibile dannoso sul dispositivo, che alla fine scarica e attiva PLAYFULGHOST da un server remoto.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Un altro metodo di infezione tramite spoofing SEO prevede il download del programma di installazione LetsVPN, che contiene codice dannoso intermedio responsabile dell’installazione di componenti malware.

Per effettuare l’attacco, gli aggressori utilizzano tecniche come DLL Hijacking e DLL Sideloading per lanciare una libreria dannosa che carica e decrittografa PLAYFULGHOST nella memoria del dispositivo. In scenari complessi, più file vengono combinati per formare una DLL dannosa utilizzando una versione modificata dell’utilità Curl.

PLAYFULGHOST viene fissato nel sistema tramite chiavi di registro, pianificazione delle attività, cartella di avvio e servizi Windows. Il malware è in grado di raccogliere dati digitati, screenshot, audio, informazioni sull’account, contenuti degli appunti, metadati di sistema e prodotti antivirus installati. Può anche bloccare l’input da tastiera e mouse, cancellare i registri eventi di Windows, eliminare le cache del browser, i profili di messaggistica ed eseguire altre operazioni pericolose.

Inoltre, PLAYFULGHOST può distribuire strumenti aggiuntivi, inclusi Mimikatz e rootkit che nascondono file e processi. Uno di questi strumenti è Terminator, che sfrutta le vulnerabilità dei driver per distruggere i processi di sicurezza. Ad un certo punto dell’analisi, gli esperti hanno registrato che PLAYFULGHOST viene distribuito utilizzando il caricatore BOOSTWAVE, che utilizza il codice shell per iniettare file eseguibili dannosi.

App mirate come Sogou, QQ e 360 ​​Safety, nonché esche sotto forma di LetsVPN, indicano una possibile attenzione agli utenti Windows di lingua cinese. In precedenza, nel luglio 2024, la società canadese eSentire aveva segnalato operazioni dannose simili in cui venivano utilizzati falsi programmi di installazione di Google Chrome per distribuire Gh0st RAT.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...

In Cina il CNVD premia i migliori ricercatori di sicurezza e la collaborazione tra istituzioni e aziende

Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...

Quando l’MFA non basta! Abbiamo Violato il Login Multi-Fattore Per Capire Come Difenderci Meglio

Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...

Grave Falla RCE in Remote Desktop Gateway (RD Gateway). Aggiornare Subito

Una vulnerabilità critica nel Remote Desktop Gateway (RD Gateway) di Microsoft che potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice dannoso sui sistemi interessati da remoto. Il difetto, &#...