Redazione RHC : 6 Gennaio 2025 17:03
I ricercatori di sicurezza informatica hanno scoperto un nuovo malware chiamato PLAYFULGHOST che ha ampie capacità di raccolta di informazioni. Le sue funzionalità includono keylogging, acquisizione di schermate e audio, accesso remoto alla riga di comando e trasferimento ed esecuzione di file.
Come sottolinea il team di Google Cloud Security, questo malware presenta somiglianze con Gh0st RAT, un noto strumento di amministrazione remota il cui codice sorgente è stato divulgato nel 2008. Le principali vie di infezione di PLAYFULGHOST sono le e-mail di phishing e lo spoofing SEO.
In uno dei casi di phishing gli aggressori hanno utilizzato un archivio RAR mascherato da immagine con estensione “.jpg”. Una volta estratto ed eseguito, l’archivio scarica un file eseguibile dannoso sul dispositivo, che alla fine scarica e attiva PLAYFULGHOST da un server remoto.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro metodo di infezione tramite spoofing SEO prevede il download del programma di installazione LetsVPN, che contiene codice dannoso intermedio responsabile dell’installazione di componenti malware.
Per effettuare l’attacco, gli aggressori utilizzano tecniche come DLL Hijacking e DLL Sideloading per lanciare una libreria dannosa che carica e decrittografa PLAYFULGHOST nella memoria del dispositivo. In scenari complessi, più file vengono combinati per formare una DLL dannosa utilizzando una versione modificata dell’utilità Curl.
PLAYFULGHOST viene fissato nel sistema tramite chiavi di registro, pianificazione delle attività, cartella di avvio e servizi Windows. Il malware è in grado di raccogliere dati digitati, screenshot, audio, informazioni sull’account, contenuti degli appunti, metadati di sistema e prodotti antivirus installati. Può anche bloccare l’input da tastiera e mouse, cancellare i registri eventi di Windows, eliminare le cache del browser, i profili di messaggistica ed eseguire altre operazioni pericolose.
Inoltre, PLAYFULGHOST può distribuire strumenti aggiuntivi, inclusi Mimikatz e rootkit che nascondono file e processi. Uno di questi strumenti è Terminator, che sfrutta le vulnerabilità dei driver per distruggere i processi di sicurezza. Ad un certo punto dell’analisi, gli esperti hanno registrato che PLAYFULGHOST viene distribuito utilizzando il caricatore BOOSTWAVE, che utilizza il codice shell per iniettare file eseguibili dannosi.
App mirate come Sogou, QQ e 360 Safety, nonché esche sotto forma di LetsVPN, indicano una possibile attenzione agli utenti Windows di lingua cinese. In precedenza, nel luglio 2024, la società canadese eSentire aveva segnalato operazioni dannose simili in cui venivano utilizzati falsi programmi di installazione di Google Chrome per distribuire Gh0st RAT.
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...