Redazione RHC : 27 Agosto 2025 14:34
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se era abilitata la protezione Enhanced Container Isolation (ECI).
Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-9074 (9,3 punti sulla scala CVSS) ed è un bug SSRF (server-side request forgery). Il problema è stato risolto nella versione 4.44.3.
“Un container dannoso in esecuzione in Docker Desktop potrebbe accedere al Docker Engine e avviare container aggiuntivi senza dover montare un socket Docker”, spiegano gli sviluppatori di Docker in un bollettino di sicurezza . “Ciò potrebbe portare ad accessi non autorizzati ai file utente sul sistema host. L’Enhanced Container Isolation (ECI) non protegge da questa vulnerabilità.”
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Lo specialista della sicurezza Felix Boulet, che ha scoperto la vulnerabilità, ha affermato che era possibile contattare l’API Docker Engine senza autenticazione utilizzando l’indirizzo http://192.168.65[.]7:2375/ dall’interno di qualsiasi container in esecuzione.
L’esperto ha dimostrato la creazione e l’avvio di un nuovo contenitore che associa l’unità C: di un host Windows al file system del contenitore utilizzando due richieste HTTP POST wget. L’exploit proof-of-concept di Boulet non richiede autorizzazioni per eseguire codice all’interno del contenitore.
Philippe Dugre, ingegnere DevSecOps presso Pvotal Technologies e progettista della sfida per la conferenza sulla sicurezza NorthSec, ha confermato che la vulnerabilità riguarda la versione desktop di Docker per Windows e macOS, ma non quella per Linux.
Secondo Dugre, la vulnerabilità è meno pericolosa su macOS grazie ai meccanismi di protezione del sistema operativo. Ad esempio, è stato in grado di creare un file nella directory home dell’utente Windows, ma questo non è possibile su macOS senza l’autorizzazione dell’utente.
“Su Windows, poiché Docker Engine funziona tramite WSL2, un aggressore può montare l’intero file system come root, leggere qualsiasi file e infine sovrascrivere una DLL di sistema per elevare i privilegi al livello root del sistema host”, scrive Dugre. “Tuttavia, su macOS, l’app Docker Desktop mantiene comunque un certo livello di isolamento e il tentativo di montare una directory utente richiede all’utente l’autorizzazione. Per impostazione predefinita, l’app non ha accesso al resto del file system e non viene eseguita con privilegi di root, quindi l’host è più sicuro rispetto a Windows.”
Il ricercatore ha osservato che anche su macOS sono possibili attività dannose, poiché l’aggressore ha il controllo completo sull’applicazione e sui container, il che comporta il rischio di creare backdoor o di modificare la configurazione senza autorizzazione.
Una vulnerabilità critica nella versione desktop di Docker per Windows e macOS ha consentito la compromissione di un sistema host tramite l’esecuzione di un contenitore dannoso, anche se e...
Finalmente (detto metaforicamente), ci siamo arrivati. Gli esperti di ESET hanno segnalato il primo programma ransomware in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave. Il nuovo campio...
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...