
Redazione RHC : 29 Settembre 2025 20:02
I ricercatori di WatchTowr Labs hanno segnalato attacchi attivi a una vulnerabilità di elevata gravità nel sistema di gestione del trasferimento file GoAnywhere MFT di Fortra. Il problema, identificato come CVE-2025-10035, è un errore di deserializzazione nel componente License Servlet che consente l’iniezione di comandi non autenticati. Lo sfruttamento richiede una risposta di licenza contraffatta con una firma valida.
Fortra ha informato i propri clienti dell’interruzione il 18 settembre, ma ne è venuta a conoscenza circa una settimana prima e non ha specificato come avesse ricevuto l’informazione o se fosse già a conoscenza dell’exploit.
Nel frattempo, un rapporto di WatchTowr cita “conferme attendibili” di attacchi a partire dal 10 settembre, otto giorni prima della pubblicazione dell’avviso ufficiale. Per questo motivo, i ricercatori hanno sollecitato un cambiamento nella valutazione del rischio e il riconoscimento del fatto che gli aggressori spesso sfruttano i bug molto prima che vengano emessi gli avvisi di sicurezza.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’analisi delle tracce di hacking ha rivelato che, dopo aver sfruttato la vulnerabilità, gli aggressori hanno eseguito comandi sul server senza autorizzazione, creato un account amministratore nascosto chiamato “admin-go” e lo hanno utilizzato per creare un utente web con diritti di accesso legittimi.
Questo utente ha quindi scaricato e avviato componenti aggiuntivi. Tra i file scoperti c’erano “zato_be.exe” e “jwunst.exe”. Quest’ultimo è un binario legittimo per il programma di amministrazione remota SimpleHelp, ma in questo caso è stato utilizzato per il controllo persistente sui sistemi infetti.
Gli aggressori hanno anche eseguito il comando “whoami/groups”, salvando i risultati in un file chiamato test.txt per una successiva trasmissione. Ciò ha permesso loro di determinare i privilegi dell’utente corrente e di mappare i percorsi all’interno dell’infrastruttura.
Al momento della pubblicazione, Fortra non aveva ancora commentato i risultati di WatchTowr. Il fornitore ha rilasciato correzioni nella versione corrente 7.8.4 e nel ramo di supporto 7.6.3. Si consiglia vivamente agli specialisti di aggiornare i propri sistemi e, come misura temporanea, di limitare l’accesso a Internet alla console di amministrazione. Inoltre, lo sviluppatore consiglia di controllare i log per individuare eventuali errori contenenti la stringa “SignedObject.getObject”, che potrebbe indicare tentativi di exploit.
Redazione
Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...