Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Vulnerabilità critiche in Microsoft Defender for Endpoint: rischi per la sicurezza

Vulnerabilità critiche in Microsoft Defender for Endpoint: rischi per la sicurezza

Redazione RHC : 12 Ottobre 2025 17:44

Dei bug di sicurezza soni state individuati nella comunicazione di rete tra i servizi cloud di Microsoft Defender for Endpoint (DFE), le quali permettono a malintenzionati, a seguito di una violazione, di eludere l’autenticazione, di manipolare i dati, di rilasciare informazioni sensibili e addirittura di caricare file dannosi all’interno dei pacchetti di indagine.

Una recente analisi condotta da InfoGuard Labs ha dettagliatamente descritto tali vulnerabilità, le quali sottolineano i rischi ancora presenti all’interno dei sistemi EDR (Endpoint Detection and Response), potendo così minare gli sforzi profusi nella gestione degli incidenti.

La principale preoccupazione, come rilevato da InfoGuard Labs, riguarda le richieste inviate dall’agente agli endpoint, ad esempio https://[location-specific-host]/edr/commands/cnc, al fine di eseguire comandi specifici, tra cui isolamento, raccolta di dati forensi o effettuazione di scansioni.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La ricerca si basa su precedenti esplorazioni delle superfici di attacco EDR, concentrandosi sull’interazione dell’agente con i backend cloud. Intercettando il traffico utilizzando strumenti come Burp Suite e bypassando il pinning dei certificati tramite patch di memoria in WinDbg, l’analisi ha rivelato come il processo MsSense.exe di DFE gestisce i comandi e il caricamento dei dati.

Il pinning del certificato, una comune misura di sicurezza, è stato aggirato modificando la funzione CRYPT32!CertVerifyCertificateChainPolicy in modo che restituisca sempre un risultato valido, consentendo l’ispezione del testo normale del traffico HTTPS. Patch simili sono state applicate a SenseIR.exe per l’intercettazione completa, inclusi i caricamenti di Azure Blob.

Un utente con privilegi modesti può ottenere facilmente l’ID macchina e l’ID tenant mediante la lettura dei registri, consentendo ad un aggressore di impersonare l’agente e di intercettare le risposte. Ad esempio, uno strumento anti-intrusione come Burp’s Intruder può interrogare continuamente l’endpoint, rubando i comandi disponibili prima che l’agente legittimo li riceva.

Una vulnerabilità parallela riguarda gli endpoint /senseir/v1/actions/ per Live Response e Automated Investigations. In questo caso, i token CloudLR vengono ignorati in modo analogo e possono essere ottenuti senza autenticazione utilizzando solo l’ID macchina.

Gli aggressori possono decodificare i payload delle azioni con script personalizzati sfruttando modelli linguistici di grandi dimensioni per la deserializzazione e caricare dati fabbricati negli URI di Azure Blob forniti tramite token SAS, che rimangono validi per mesi. L’accesso non autenticato si estende alle esclusioni della risposta agli incidenti (IR) tramite l’endpoint di registrazione, richiedendo solo l’ID dell’organizzazione dal registro.

Ancora più allarmante è il fatto che l’interrogazione di /edr/commands/cnc senza credenziali produce un dump di configurazione di 8 MB, che include RegistryMonitoringConfiguration, DriverReadWriteAccessProcessList e le regole ASR. Sebbene non siano specifici del tenant, questi dati rivelano una logica di rilevamento preziosa per l’elusione.

Dopo la violazione, gli aggressori possono enumerare i pacchetti di indagine sul file system, leggibili da qualsiasi utente, contenenti programmi autorun, programmi installati e connessioni di rete. Per le indagini in corso, i caricamenti falsificati su questi pacchetti consentono di incorporare file dannosi con nomi innocui, inducendo gli analisti a eseguire l’operazione durante la revisione.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...