Redazione RHC : 10 Agosto 2024 09:22
Questa settimana, Microsoft ha annunciato quattro vulnerabilità nel software open source OpenVPN. Queste vulnerabilità possono essere utilizzate dagli aggressori per eseguire l’esecuzione di codice in modalità remota (RCE) e l’escalation dei privilegi locali (LPE).
Un attacco che sfrutta queste vulnerabilità potrebbe consentire agli aggressori di ottenere il pieno controllo dei dispositivi presi di mira, il che potrebbe portare alla fuga di dati, alla compromissione del sistema e all’accesso non autorizzato a informazioni sensibili. Per eseguire con successo l’attacco è necessario l’autenticazione dell’utente e una profonda comprensione del funzionamento interno di OpenVPN. Tutte le versioni di OpenVPN fino alla 2.6.10 e alla 2.5.10 sono a rischio.
L’elenco delle vulnerabilità scoperte include:
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tre di queste vulnerabilità sono legate al componente openvpnserv e l’ultima riguarda il driver TAP di Windows.
Tutte queste vulnerabilità possono essere sfruttate se un utente malintenzionato riesce ad accedere alle credenziali dell’utente OpenVPN. Questi dati possono essere rubati in vari modi, ad esempio acquistando tali credenziali su mercati underground frutto di attività da infostealer, utilizzando malware o intercettando il traffico di rete.
L’attacco può essere effettuato utilizzando varie combinazioni di vulnerabilità, come CVE-2024-24974 e CVE-2024-27903 o CVE-2024-27459 e CVE-2024-27903, per ottenere l’esecuzione di codice in modalità remota e l’escalation dei privilegi.
Una volta sfruttate con successo queste vulnerabilità, gli aggressori possono utilizzare tecniche di attacco come Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD), che consente loro di aggirare i meccanismi di difesa e penetrare più in profondità nel sistema. Ciò consente di disabilitare processi importanti come Microsoft Defender o di interferire con altri processi critici, consentendo agli aggressori di aggirare i controlli di sicurezza e manipolare le funzioni principali del sistema.
Poco fa la piattaforma italiana di monitoraggio del ransomware RansomFeed ha pubblicato una segnalazione che coinvolge Generali Group che sembrerebbe essere stata attaccata dalla cyber gang CRYPTO24. ...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...