Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Vulnerabilità nei siti web di Intel: 270.000 dipendenti a rischio

Vulnerabilità nei siti web di Intel: 270.000 dipendenti a rischio

Redazione RHC : 26 Agosto 2025 22:14

Un attacco alle risorse interne di Intel ha dimostrato che le vulnerabilità possono essere trovate non solo nei processori, ma anche nei siti web aziendali. Un ricercatore di sicurezza ha scoperto quattro diversi modi per ottenere dati su oltre 270.000 dipendenti Intel: dai database delle risorse umane e dai contatti alle informazioni sui fornitori e sui processi di produzione.

Tutte le vulnerabilità individuate sono già state risolte, ma il fatto stesso che sono state rilevate dimostra quanto possa essere fragile l’infrastruttura interna anche dei più grandi attori del mercato.

Il primo problema è stato riscontrato nel servizio per ordinare i biglietti da visita per i dipendenti di Intel India. Il sito era basato su Angular e utilizzava la Microsoft Authentication Library. L’autore è riuscito a bypassare l’autorizzazione aziendale modificando la funzione getAllAccounts, che restituiva un array vuoto in assenza di login. Dopo la sostituzione, i dati venivano caricati senza un account e le richieste API non richiedevano una vera autenticazione. Di conseguenza, una chiamata poteva scaricare quasi un gigabyte di file JSON con informazioni personali sui dipendenti di tutto il mondo, dal nome e dalla posizione al telefono aziendale e all’email.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il secondo punto debole era il portale di Gestione Gerarchica, utilizzato per strutturare i gruppi di prodotti e i responsabili dei reparti. Il codice conteneva credenziali hardcoded, con crittografia AES di base, facilmente aggirabile: la chiave stessa era presente sul lato client. Inoltre, sono stati trovati accessi diretti Basic Auth per i servizi amministrativi. Dopo aver sostituito la variabile isAuthenticated e simulato i ruoli nelle risposte di Microsoft Graph, il sito si è aperto con diritti di amministratore completi, consentendo di visualizzare le richieste di servizio e le informazioni sui prodotti, comprese quelle non ancora presentate pubblicamente.

Il terzo sito, Product Onboarding, correlato al processo di aggiunta di nuovi prodotti al sistema Intel ARK, conteneva dettagli ancora più sensibili. Il suo codice conteneva diversi set di login e token contemporaneamente: da un’API per la collaborazione con il personale all’accesso a GitHub, dove erano archiviati i repository interni. Formalmente, alcune delle funzioni erano protette da VPN , ma bypassando il login e imitando i ruoli necessari, il ricercatore ha ottenuto un set completo di funzionalità amministrative.

Il quarto punto di accesso è SEIMS, un portale per lo scambio di documentazione ambientale e tecnica con i fornitori. In questo caso, la vulnerabilità risiedeva in un errore di verifica del token di base. Il sito accettava la stringa “Non autorizzato” (con un errore di ortografia) come token Bearer valido e consentiva di impersonare qualsiasi dipendente. Sostituendo l’ID utente con un ID utente arbitrario, era possibile aggirare l’autorizzazione, aprire report su prodotti e contratti con i partner e accedere a materiale riservato.

Un rapporto su tutte le vulnerabilità rilevate è stato presentato a Intel nell’autunno del 2024. L’azienda non ha pagato una ricompensa per tali scoperte, poiché la sua infrastruttura web è stata a lungo considerata al di fuori dell’area del programma bug bounty. L’unica risposta è stata una notifica automatica di ricezione delle lettere, ma le correzioni sono state implementate entro 90 giorni. Nell’agosto del 2025, lo specialista ha pubblicato un rapporto dettagliato, sottolineando che Intel aveva comunque esteso la politica di bug bounty per includere servizi e siti web.

Il caso è indicativo: le vulnerabilità a livello hardware portano fama e centinaia di migliaia di dollari, ma i portali web aziendali con accesso diretto a enormi quantità di dati non possono essere meno preziosi per gli aggressori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

Immagine del sito
Pornografia algoritmica. Come i motori di ricerca amplificano lo sporco del web, sotto gli occhi di tutti
Di Redazione RHC - 17/11/2025

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...