Redazione RHC : 13 Agosto 2025 09:11
Nell’ambito degli aggiornamenti di sicurezza di agosto 2025 del tipo Patch Tuesday, è stata aggiornata una vulnerabilità critica di Remote Code Execution (RCE) nel software di collaborazione Teams prodotto da Microsoft.
La falla critica, monitorata come CVE-2025-53783, potrebbe consentire a un aggressore non autorizzato di leggere, scrivere e persino eliminare messaggi e dati degli utenti eseguendo codice su una rete. Un aggressore potrebbe sfruttare questa falla per sovrascrivere dati critici o eseguire codice dannoso nel contesto dell’applicazione Teams.
Microsoft sostiene che un exploit funzionante per questo bug potrebbe comportare conseguenze significative per la segretezza, l’integrità e l’accessibilità dei dati di un utente, consentendo all’attaccante di acquisire i diritti di lettura, scrittura e cancellazione dei dati.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità è un heap buffer overflow, un tipo di debolezza di corruzione della memoria in cui un’applicazione può essere costretta a memorizzare dati oltre lo spazio di memoria allocato.
L’azienda sottolinea che lo sfruttamento di questa falla presenta un elevato grado di complessità (AC: H), che richiede all’aggressore di raccogliere informazioni specifiche sull’ambiente di destinazione.
Inoltre, per un attacco riuscito è necessaria l’interazione dell’utente, il che significa che il bersaglio dovrebbe probabilmente cliccare su un collegamento dannoso o aprire un file creato appositamente.
All’atto della dichiarazione, la falla di sicurezza non era stata resa pubblica né sfruttata in modo attivo. Secondo la stima di Microsoft sulla possibilità di sfruttamento, quest’ultimo è considerato “Meno plausibile”.
L’azienda ha già rilasciato una correzione ufficiale e invita utenti e amministratori ad applicare gli ultimi aggiornamenti di sicurezza per mitigare il rischio.
Questa vulnerabilità di Teams è stata una delle 107 falle risolte nella versione Patch Tuesday di questo mese , che includeva anche una correzione per una vulnerabilità zero-day divulgata pubblicamente in Windows Kerberos.
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...