
Redazione RHC : 5 Settembre 2025 16:37
È stata scoperta una nuova vulnerabilità zero-day che colpisce diversi modelli di router TP-Link. Il problema, identificato come un buffer overflow nell’implementazione del protocollo CWMP (CPE WAN Management Protocol), potrebbe consentire a un attaccante di eseguire codice arbitrario e reindirizzare le richieste DNS a server falsi.
La vulnerabilità è stata segnalata da un ricercatore indipendente noto con il nickname Mehrun (ByteRay) l’11 maggio 2024. TP-Link ha confermato l’esistenza dell’errore e sta lavorando sugli aggiornamenti per risolvere il problema. Al momento, la correzione è disponibile solo per le versioni firmware europee, mentre l’adattamento per gli Stati Uniti e altre regioni è ancora in corso.
La vulnerabilità risiede nella funzione di elaborazione dei messaggi SOAP SetParameterValues, dove le chiamate strncpy vengono eseguite senza verificare i limiti. Ciò potrebbe portare alla possibilità di eseguire codice arbitrario se la dimensione del buffer di input supera i 3072 byte. Un attacco reale può essere implementato sostituendo il server CWMP e trasmettendo una richiesta SOAP appositamente predisposta.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se sfruttata con successo, la vulnerabilità può reindirizzare le richieste DNS a server falsi, intercettare o modificare silenziosamente il traffico non crittografato e iniettare dati dannosi nelle sessioni utente. I modelli di router vulnerabili includono Archer AX10 e Archer AX1500, ancora in vendita e molto popolari.
TP-Link consiglia agli utenti di modificare le password di amministratore di fabbrica, disabilitare CWMP se non utilizzato, aggiornare il firmware all’ultima versione e, se possibile, isolare il router dai segmenti di rete critici.
Redazione
Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...