Redazione RHC : 30 Agosto 2025 09:48
Una campagna malware complessa è stata scoperta, mirata a utenti alla ricerca di programmi gratuiti per modificare PDF. Un’applicazione dannosa, travestita da “AppSuite PDF Editor” legittimo, viene diffusa da criminali informatici. Gli autori della minaccia dietro questa campagna hanno dimostrato un’audacia senza precedenti inviando il loro malware alle aziende antivirus come falsi positivi, nel tentativo di far rimuovere i rilevamenti di sicurezza.
Il programma di installazione, creato utilizzando il set di strumenti open source WiX, scarica immediatamente il programma effettivo dell’editor PDF da vault.appsuites.ai dopo l’esecuzione e l’accettazione del Contratto di licenza con l’utente finale. Il malware, è confezionato come file Microsoft Installer (MSI), è distribuito tramite siti web di alto livello, progettati per apparire come portali legittimi per il download di strumenti di produttività.
La scoperta è stata effettuata dai ricercatori di G Data, i quali hanno identificato il malware come un classico cavallo di Troia contenente un sofisticato componente backdoor. Inizialmente segnalata come programma potenzialmente indesiderato, l’applicazione sembrava offrire funzionalità legittime di modifica dei PDF, nascondendo però la sua vera natura dannosa.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno notato che il malware ha generato un’attività di download significativa, con oltre 28.000 tentativi di download registrati nella loro telemetria in una sola settimana, evidenziando l’ampia portata della campagna e il suo potenziale impatto sugli utenti in tutto il mondo.
La loro analisi ha rivelato che l’applicazione è basata sul framework Electron, il che le consente di funzionare come applicazione desktop multipiattaforma utilizzando JavaScript. Il malware opera attraverso un complesso sistema di opzioni della riga di comando che controllano varie funzionalità backdoor. Se eseguita senza parametri specifici, l’applicazione avvia una routine di installazione che registra il sistema infetto presso i server di comando e controllo situati in appsuites.ai e sdk.appsuites.ai.
Il malware utilizza più opzioni della riga di comando che si traducono in quelle che gli sviluppatori chiamano internamente “routine wc”, tra cui le funzioni -install, -ping, -check, -reboot e -cleanup. Ogni routine ha uno scopo specifico: mantenere il sistema compromesso e facilitare il controllo remoto.
Il processo di registrazione prevede l’ottenimento di un ID di installazione univoco e la creazione di attività pianificate persistenti denominate “PDFEditorScheduledTask” e “PDFEditorUScheduledTask” che garantiscono che il malware rimanga attivo sul sistema compromesso. La strategia di persistenza prevede la creazione di più attività pianificate con ritardi di esecuzione attentamente calcolati.
L’attività pianificata principale viene eseguita 1 giorno, 0 ore e 2 minuti dopo l’installazione, ed è progettata specificamente per eludere i sistemi di rilevamento sandbox automatici che in genere non eseguono il monitoraggio per periodi così prolungati. Inoltre, il malware prende di mira i browser più diffusi, tra cui Wave, Shift, OneLaunch, Chrome ed Edge, estraendo le chiavi di crittografia e manipolando le preferenze del browser per mantenere l’accesso a lungo termine ai dati e alle credenziali degli utenti.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...