Redazione RHC : 5 Agosto 2023 09:09
Gli esperti di sicurezza informatica avvertono di un aumento degli attacchi di phishing che utilizzano Google Accelerated Mobile Pages (AMP) per aggirare la protezione della posta elettronica aziendale e accedere alle caselle di posta dei dipendenti.
Google AMP è una piattaforma aperta per accelerare il caricamento dei contenuti web sui dispositivi mobili. Le pagine AMP sono ospitate direttamente sui server di Google, dove il contenuto è fortemente alleggerito e semplificato e alcuni elementi multimediali pesanti sono precaricati.
L’utilizzo di collegamenti AMP nelle e-mail di phishing consente di aggirare i meccanismi di sicurezza dell’e-mail senza destare sospetti a causa della reputazione di Google. Questi collegamenti reindirizzano quindi la vittima a un sito di phishing.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo Cofense, il volume degli attacchi AMP è salito alle stelle a metà luglio, indicando che il metodo si sta diffondendo tra gli aggressori.
Secondo i ricercatori, gli aggressori utilizzano le seguenti tattiche per aumentare sia la loro furtività che la probabilità di un attacco riuscito:
In generale, oggi i phisher utilizzano una varietà di metodi evasivi che rendono sempre più difficile rilevare e bloccare le minacce. Gli esperti di sicurezza informatica devono migliorare costantemente i propri metodi di protezione per stare al passo con le sofisticate tattiche dei truffatori.
Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...