Redazione RHC : 23 Settembre 2022 09:45
Vi ricordate quando diversi anni fa per vedere le partite su SKY, qualche giorno prima o il giorno della partite si iniziavano le danza alla ricerca dei codici?
A parte altri modi per bypassare le grandi distribuzioni dei contenuti su internet, esistono molti forum o canali che distribuiscono costantemente account di accesso alle risorse video su internet più conosciute come DAZN, Disney Plus e molto altro ancora.
Di seguito riportiamo un noto canale che consente di accedere a queste risorse, sempre fresche, “country target” e funzionanti.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Non è una novità quindi accedere a queste risorse in modo non legittimo, di fatto si tratta di un classico furto di credenziali come quelle della posta elettronica che spesso vengono attuate tramite le famose Botnet che esfiltrano costantemente i dati dai client interconnessi per posizionarli sui command & control di riferimento.
Molto spesso sottovalutiamo i malware, ma più precisamente gli infostealer che girano a nostra insaputa all’interno dei nostri computer, spesso perché scarichiamo applicazioni non legittime ma create ad arte per rubare dai nostri computer dei dati preziosi.
In questo articolo, scopriremo come funzionano le botnet.
Una botnet è una rete di computer infettati da un malware, controllata da un individuo che prende il nome di bot master.
Il bot master è la persona che gestisce l’infrastruttura botnet, che utilizza i computer compromessi per lanciare una serie di attacchi come iniettare malware, raccogliere credenziali o eseguire attività ad alta intensità di CPU. Ogni singolo dispositivo all’interno della rete botnet è chiamato bot.
La prima generazione di botnet operava su un’architettura client-server, in cui un server di comando e controllo (C&C) gestiva l’intera botnet. A causa della sua semplicità, lo svantaggio dell’utilizzo di un modello centralizzato rispetto a un modello P2P è che è suscettibile di un singolo point of faliure.
I due canali di comunicazione C&C più comuni sono IRC e HTTP:
Le tipologie di Botnet sono le seguenti:
Una botnet, come abbiamo visto può essere utilizzata per molti scopi, ma per poterci addentrare in questa analisi, dobbiamo per prima cosa comprendere come funziona una infezione da botnet.
Nel disegno riportato sotto, viene mostrato uno schema di una classica infezione. La mail di phishing è un esempio, in quanto il vettore di attacco iniziale può essere diverso come anche un Keygenerator scaricato da emule o da un qualsiasi sistema di condivisione dati.
Sinteticamente possiamo suddividere l’infezione in 6 fasi che sono:
Come Red Hot Cyber stiamo cercando di portare alta l’attenzione al fenomeno delle botnet e dei dati raccolti da questi malware dai singoli dispositivi. Tali informazioni, vengono rivendute successivamente nei mercati underground, e sono spesso l’inizio di un attacco ai sistemi informatici in quanto forniscono credenziali di accessp o preziose informazioni per i criminali informatici. Se vuoi approfondire questo argomento, leggi gli articoli di Talking Cricket.
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Gli esperti di sicurezza di 0din hanno individuato una falla critica in Google Gemini for Workspace, la quale permette ai malintenzionati di inserire direttive malevole all’interno delle email....
Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006