Redazione RHC : 14 Maggio 2021 06:30
Tra un giorno sarà in vigore la nuova politica sulla privacy di Facebook.
Dopo la comunicazione di inizio gennaio, molti utenti sono migrati massivamente da WhatsApp verso App di messagistica rivali, quali Signal e Telegram. Infatti, i download di Signal sono aumentati del 4.200% rispetto alla settimana precedente dopo che WhatsApp ha inviato la prima notifica.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Whatsapp sospenderà’ gradualmente chiamate e messaggi per gli utenti che non accetteranno la sua nuova politica sulla privacy, in vigore da Sabato 15 maggio, ha confermato un portavoce dell’azienda.
Se gli utenti non accettano la nuova politica, dopo diverse settimane inizieranno a perdere l’accesso ai loro elenchi di chat. Dopo qualche settimana gli utenti non riceveranno chiamate o notifiche, ha detto WhatsApp, anche se i tempi variano da utente a utente.
La nuova politica sulla privacy era originariamente prevista per febbraio, ma è stata ritardata di tre mesi dopo che i critici hanno affermato che l’aggiornamento avrebbe consentito all’app di condividere i dati personali con Facebook, la società madre di WhatsApp.
Ma WhatsApp ha affermato che i termini si applicano solo agli account aziendali di messaggistica, consentendo alle aziende di collegarsi più facilmente alla piattaforma di Facebook .
Chiunque abbia precedentemente rinunciato a condividere i propri dati con Facebook avrà tale decisione onorata, ha dichiarato WhatsApp a febbraio .
Un portavoce dell’azienda ha confermato che WhatsApp non eliminerà gli account degli utenti che si rifiutano di acconsentire alla nuova policy. Inoltre, non limiterà le funzionalità immediatamente dal 15 maggio, quando la nuova politica entrerà in vigore.
“Continueremo a fornire promemoria agli utenti che non hanno accettato, nelle settimane a venire”
ha detto il portavoce.
Whatsapp ha anche affermato in una FAQ che:
“l’aggiornamento della politica non influisce in alcun modo sulla privacy dei tuoi messaggi con amici o familiari”.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...