Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
LECS 320x100 1
Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Sandro Sana : 2 Settembre 2025 09:21

Il 27 agosto 2025 la Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha ricevuto una lettera ufficiale dalla Committee on Oversight and Government Reform della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
La missiva, firmata da James Comer e Nancy Mace, mette la piattaforma sotto inchiesta e chiede la consegna di documenti, comunicazioni e, fatto ancora più delicato, i dati identificativi degli editor volontari che hanno scritto articoli ritenuti “anti-Israele”.

Una richiesta che fa tremare i pilastri non solo di Wikipedia, ma dell’intero ecosistema digitale: privacy degli utenti e libertà di espressione.

Il paradosso americano

Gli Stati Uniti amano definirsi “la patria della libertà di parola”, con il Primo Emendamento come bandiera. Eppure, ogni volta che entrano in gioco interessi geopolitici e alleanze strategiche, la libertà diventa improvvisamente negoziabile.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa indagine rappresenta l’ennesima contraddizione: da un lato si predica l’apertura e il diritto di esprimere opinioni, dall’altro si chiede a un’organizzazione privata di smascherare i suoi utenti, consegnando nomi, indirizzi IP e log di attività a un’istituzione governativa.

Di fatto, chiunque contribuisca a Wikipedia dovrebbe iniziare a chiedersi: “Se scrivo su un tema controverso, sto facendo divulgazione… o sto firmando la mia prossima convocazione davanti a un comitato congressuale?”.

Privacy sacrificata sull’altare della politica

Wikipedia vive di un principio fondamentale: la possibilità per migliaia di volontari, in tutto il mondo, di contribuire in forma libera e spesso anonima.
Se questa barriera venisse abbattuta, ogni contributo diventerebbe un potenziale rischio personale.

L’inchiesta del Congresso non si limita a voler analizzare eventuali campagne di disinformazione orchestrate da attori statali o universitari. Va oltre: pretende dati personali di cittadini che, nella maggior parte dei casi, hanno semplicemente partecipato al dibattito culturale.

E qui nasce il vero pericolo: quando la “lotta alla disinformazione” si trasforma in un pretesto per colpire il dissenso.

Il lato tecnico: come possono essere usati quei dati

Il dettaglio più preoccupante riguarda la natura delle informazioni richieste: IP, date di registrazione, log di attività, metadati di navigazione.
Per chi conosce le dinamiche della sorveglianza digitale, questo significa una cosa sola: tracciabilità totale.

  • Un indirizzo IP consente di collegare l’attività online a un luogo fisico o a un provider.
  • Incrociando IP con timestamp e user agent, si possono ricostruire abitudini, fasce orarie e persino dedurre profili comportamentali.
  • L’analisi OSINT (Open Source Intelligence) permetterebbe poi di associare account Wikipedia ad altri profili social, forum o attività digitali, smascherando l’anonimato.

In pratica, con quei dati in mano, il Congresso potrebbe costruire dossier digitali sugli editor, identificandoli, mappando le loro attività e, se volesse, mettendoli in relazione con reti accademiche, gruppi politici o semplici comunità online.

Si aprirebbe così la strada a un controllo che non ha nulla a che vedere con la neutralità dell’informazione, ma molto con la sorveglianza di opinioni scomode.

Un precedente inquietante

Oggi si chiedono dati sugli editor che hanno scritto di Israele.
Domani potrebbe toccare a chi critica le lobby delle armi, le big tech, o chi denuncia falle nei sistemi di sorveglianza statunitensi.

Il problema non è difendere chi diffonde fake news,che restano una piaga reale, ma impedire che il concetto venga manipolato per silenziare opinioni scomode. Una volta aperto questo varco, richiuderlo sarà impossibile.

Verso un internet sorvegliato

La vicenda mette in luce un trend che ormai si sta consolidando: da spazio libero e anarchico, la rete rischia di trasformarsi in un territorio sorvegliato, dove governi e istituzioni reclamano accesso diretto ai dati degli utenti.

E l’ironia amara è che questa deriva arrivi proprio dagli Stati Uniti, che amano presentarsi come difensori globali della libertà di espressione.
Ma la domanda rimane: può davvero esistere libertà di parola, se ogni parola è tracciata, archiviata e usata contro chi la pronuncia?

Questa non è solo una storia che riguarda Wikipedia. È un campanello d’allarme per chiunque creda che privacy e libertà di espressione siano diritti fondamentali, non concessioni revocabili al primo tornaconto politico.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...