Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Sandro Sana : 2 Settembre 2025 09:21

Il 27 agosto 2025 la Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha ricevuto una lettera ufficiale dalla Committee on Oversight and Government Reform della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
La missiva, firmata da James Comer e Nancy Mace, mette la piattaforma sotto inchiesta e chiede la consegna di documenti, comunicazioni e, fatto ancora più delicato, i dati identificativi degli editor volontari che hanno scritto articoli ritenuti “anti-Israele”.

Una richiesta che fa tremare i pilastri non solo di Wikipedia, ma dell’intero ecosistema digitale: privacy degli utenti e libertà di espressione.

Il paradosso americano

Gli Stati Uniti amano definirsi “la patria della libertà di parola”, con il Primo Emendamento come bandiera. Eppure, ogni volta che entrano in gioco interessi geopolitici e alleanze strategiche, la libertà diventa improvvisamente negoziabile.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa indagine rappresenta l’ennesima contraddizione: da un lato si predica l’apertura e il diritto di esprimere opinioni, dall’altro si chiede a un’organizzazione privata di smascherare i suoi utenti, consegnando nomi, indirizzi IP e log di attività a un’istituzione governativa.

    Di fatto, chiunque contribuisca a Wikipedia dovrebbe iniziare a chiedersi: “Se scrivo su un tema controverso, sto facendo divulgazione… o sto firmando la mia prossima convocazione davanti a un comitato congressuale?”.

    Privacy sacrificata sull’altare della politica

    Wikipedia vive di un principio fondamentale: la possibilità per migliaia di volontari, in tutto il mondo, di contribuire in forma libera e spesso anonima.
    Se questa barriera venisse abbattuta, ogni contributo diventerebbe un potenziale rischio personale.

    L’inchiesta del Congresso non si limita a voler analizzare eventuali campagne di disinformazione orchestrate da attori statali o universitari. Va oltre: pretende dati personali di cittadini che, nella maggior parte dei casi, hanno semplicemente partecipato al dibattito culturale.

    E qui nasce il vero pericolo: quando la “lotta alla disinformazione” si trasforma in un pretesto per colpire il dissenso.

    Il lato tecnico: come possono essere usati quei dati

    Il dettaglio più preoccupante riguarda la natura delle informazioni richieste: IP, date di registrazione, log di attività, metadati di navigazione.
    Per chi conosce le dinamiche della sorveglianza digitale, questo significa una cosa sola: tracciabilità totale.

    • Un indirizzo IP consente di collegare l’attività online a un luogo fisico o a un provider.
    • Incrociando IP con timestamp e user agent, si possono ricostruire abitudini, fasce orarie e persino dedurre profili comportamentali.
    • L’analisi OSINT (Open Source Intelligence) permetterebbe poi di associare account Wikipedia ad altri profili social, forum o attività digitali, smascherando l’anonimato.

    In pratica, con quei dati in mano, il Congresso potrebbe costruire dossier digitali sugli editor, identificandoli, mappando le loro attività e, se volesse, mettendoli in relazione con reti accademiche, gruppi politici o semplici comunità online.

    Si aprirebbe così la strada a un controllo che non ha nulla a che vedere con la neutralità dell’informazione, ma molto con la sorveglianza di opinioni scomode.

    Un precedente inquietante

    Oggi si chiedono dati sugli editor che hanno scritto di Israele.
    Domani potrebbe toccare a chi critica le lobby delle armi, le big tech, o chi denuncia falle nei sistemi di sorveglianza statunitensi.

    Il problema non è difendere chi diffonde fake news,che restano una piaga reale, ma impedire che il concetto venga manipolato per silenziare opinioni scomode. Una volta aperto questo varco, richiuderlo sarà impossibile.

    Verso un internet sorvegliato

    La vicenda mette in luce un trend che ormai si sta consolidando: da spazio libero e anarchico, la rete rischia di trasformarsi in un territorio sorvegliato, dove governi e istituzioni reclamano accesso diretto ai dati degli utenti.

    E l’ironia amara è che questa deriva arrivi proprio dagli Stati Uniti, che amano presentarsi come difensori globali della libertà di espressione.
    Ma la domanda rimane: può davvero esistere libertà di parola, se ogni parola è tracciata, archiviata e usata contro chi la pronuncia?

    Questa non è solo una storia che riguarda Wikipedia. È un campanello d’allarme per chiunque creda che privacy e libertà di espressione siano diritti fondamentali, non concessioni revocabili al primo tornaconto politico.

    Sandro Sana
    Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...

    LilyGO T-Embed CC1101 e Bruce Firmware, la community rende possibile lo studio dei Rolling Code
    Di Diego Bentivoglio - 01/09/2025

    La ricerca sulla sicurezza delle radiofrequenze non si ferma mai. Negli ultimi anni abbiamo visto nascere strumenti sempre più accessibili che hanno portato il mondo dell’hacking RF anche fuori dai...