Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Wikipedia nel mirino del Congresso USA: quando la libertà di espressione diventa “sorvegliata speciale”

Sandro Sana : 2 Settembre 2025 09:21

Il 27 agosto 2025 la Wikimedia Foundation, che gestisce Wikipedia, ha ricevuto una lettera ufficiale dalla Committee on Oversight and Government Reform della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti.
La missiva, firmata da James Comer e Nancy Mace, mette la piattaforma sotto inchiesta e chiede la consegna di documenti, comunicazioni e, fatto ancora più delicato, i dati identificativi degli editor volontari che hanno scritto articoli ritenuti “anti-Israele”.

Una richiesta che fa tremare i pilastri non solo di Wikipedia, ma dell’intero ecosistema digitale: privacy degli utenti e libertà di espressione.

Il paradosso americano

Gli Stati Uniti amano definirsi “la patria della libertà di parola”, con il Primo Emendamento come bandiera. Eppure, ogni volta che entrano in gioco interessi geopolitici e alleanze strategiche, la libertà diventa improvvisamente negoziabile.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa indagine rappresenta l’ennesima contraddizione: da un lato si predica l’apertura e il diritto di esprimere opinioni, dall’altro si chiede a un’organizzazione privata di smascherare i suoi utenti, consegnando nomi, indirizzi IP e log di attività a un’istituzione governativa.

Di fatto, chiunque contribuisca a Wikipedia dovrebbe iniziare a chiedersi: “Se scrivo su un tema controverso, sto facendo divulgazione… o sto firmando la mia prossima convocazione davanti a un comitato congressuale?”.

Privacy sacrificata sull’altare della politica

Wikipedia vive di un principio fondamentale: la possibilità per migliaia di volontari, in tutto il mondo, di contribuire in forma libera e spesso anonima.
Se questa barriera venisse abbattuta, ogni contributo diventerebbe un potenziale rischio personale.

L’inchiesta del Congresso non si limita a voler analizzare eventuali campagne di disinformazione orchestrate da attori statali o universitari. Va oltre: pretende dati personali di cittadini che, nella maggior parte dei casi, hanno semplicemente partecipato al dibattito culturale.

E qui nasce il vero pericolo: quando la “lotta alla disinformazione” si trasforma in un pretesto per colpire il dissenso.

Il lato tecnico: come possono essere usati quei dati

Il dettaglio più preoccupante riguarda la natura delle informazioni richieste: IP, date di registrazione, log di attività, metadati di navigazione.
Per chi conosce le dinamiche della sorveglianza digitale, questo significa una cosa sola: tracciabilità totale.

  • Un indirizzo IP consente di collegare l’attività online a un luogo fisico o a un provider.
  • Incrociando IP con timestamp e user agent, si possono ricostruire abitudini, fasce orarie e persino dedurre profili comportamentali.
  • L’analisi OSINT (Open Source Intelligence) permetterebbe poi di associare account Wikipedia ad altri profili social, forum o attività digitali, smascherando l’anonimato.

In pratica, con quei dati in mano, il Congresso potrebbe costruire dossier digitali sugli editor, identificandoli, mappando le loro attività e, se volesse, mettendoli in relazione con reti accademiche, gruppi politici o semplici comunità online.

Si aprirebbe così la strada a un controllo che non ha nulla a che vedere con la neutralità dell’informazione, ma molto con la sorveglianza di opinioni scomode.

Un precedente inquietante

Oggi si chiedono dati sugli editor che hanno scritto di Israele.
Domani potrebbe toccare a chi critica le lobby delle armi, le big tech, o chi denuncia falle nei sistemi di sorveglianza statunitensi.

Il problema non è difendere chi diffonde fake news,che restano una piaga reale, ma impedire che il concetto venga manipolato per silenziare opinioni scomode. Una volta aperto questo varco, richiuderlo sarà impossibile.

Verso un internet sorvegliato

La vicenda mette in luce un trend che ormai si sta consolidando: da spazio libero e anarchico, la rete rischia di trasformarsi in un territorio sorvegliato, dove governi e istituzioni reclamano accesso diretto ai dati degli utenti.

E l’ironia amara è che questa deriva arrivi proprio dagli Stati Uniti, che amano presentarsi come difensori globali della libertà di espressione.
Ma la domanda rimane: può davvero esistere libertà di parola, se ogni parola è tracciata, archiviata e usata contro chi la pronuncia?

Questa non è solo una storia che riguarda Wikipedia. È un campanello d’allarme per chiunque creda che privacy e libertà di espressione siano diritti fondamentali, non concessioni revocabili al primo tornaconto politico.

Immagine del sitoSandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...