Redazione RHC : 28 Maggio 2024 07:17
Brontosauri, quante volte avete utilizzato WinAmp con la vostra skin preferita per ascoltare la musica scaricata tramite Napster? Che tempi mitici non è vero? E una notizia del genere l’avreste mai pensata?
Winamp è stato uno dei lettori musicali più popolari al mondo e ha avuto un grande boom durante il primo decennio degli anni 2000 e parte degli anni 2010.
questo lettore è stato l’ispirazione per la creazione di altri lettori popolari che avevano un gran numero di fan. Questo grazie alla sua originalità e flessibilità nel modificare il design dell’interfaccia attraverso skin e anche ai vari plugin che ne migliorare l’utilizzo.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Nonostante ciò, Winamp ha sempre avuto maggiore popolarità e non per niente se la è guadagnata. Winamp si è distinto, tra gli altri suoi contemporanei, per la grande flessibilità che offriva all’utente per poterlo adattare ai propri gusti.
Llama Group ha annunciato la sua decisione di aprire il codice sorgente di Winamp e spostare il progetto verso un modello di sviluppo collaborativo al quale chiunque può partecipare.
In questo modo Winamp invita gli sviluppatori di tutto il mondo a partecipare allo sviluppo del lettore, poiché questa apertura del codice offre l’opportunità alla comunità di contribuire con la propria esperienza, idee e passione per far evolvere questa applicazione che va oltre la semplice riproduzione di musica
«Questa decisione delizierà milioni di utenti in tutto il mondo. Ci concentreremo sui nuovi player mobili e su altre piattaforme. Lanceremo un nuovo lettore mobile all’inizio di luglio. Tuttavia, non vogliamo dimenticare le decine di milioni di utenti che utilizzano il software su Windows e trarranno vantaggio dall’esperienza e dalla creatività di migliaia di sviluppatori”, ha affermato Alexandre Saboundjian, CEO di Winamp. Nonostante l’iniziativa open source, Winamp manterrà la proprietà del software e il controllo sulle innovazioni nella versione ufficiale.
Sebbene Winamp sia inizialmente progettato per l’uso sulla piattaforma Windows, il lettore ha rilasciato anche versioni mobili di Winamp per le piattaforme Android e iOS.
La pubblicazione del codice è prevista per il 24 settembre 2024.
Per quanto riguarda il motivo del rilascio, si menziona il passaggio ad un modello di sviluppo aperto (secondo informazioni non ufficiali). Si trattava di una riorganizzazione dovuta a problemi economici, che hanno portato l’azienda a vendere lo scorso anno il progetto Shoutcast e a licenziare il core team di sviluppatori che mantenevano la classica applicazione Winamp per Windows, a favore dello sviluppo dell’omonimo servizio web di streaming e delle applicazioni mobili.
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...
29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...
Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...