Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

WinAmp diventa Open Source! Notizia ghiotta per i Brontosauri Sviluppatori

Redazione RHC : 28 Maggio 2024 07:17

Brontosauri, quante volte avete utilizzato WinAmp con la vostra skin preferita per ascoltare la musica scaricata tramite Napster? Che tempi mitici non è vero? E una notizia del genere l’avreste mai pensata?

Winamp è stato uno dei lettori musicali più popolari al mondo e ha avuto un grande boom durante il primo decennio degli anni 2000 e parte degli anni 2010.

questo lettore è stato l’ispirazione per la creazione di altri lettori popolari che avevano un gran numero di fan. Questo grazie alla sua originalità e flessibilità nel modificare il design dell’interfaccia attraverso skin e anche ai vari plugin che ne migliorare l’utilizzo.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Nonostante ciò, Winamp ha sempre avuto maggiore popolarità e non per niente se la è guadagnata. Winamp si è distinto, tra gli altri suoi contemporanei, per la grande flessibilità che offriva all’utente per poterlo adattare ai propri gusti.

Llama Group ha annunciato la sua decisione di aprire il codice sorgente di Winamp e spostare il progetto verso un modello di sviluppo collaborativo al quale chiunque può partecipare.

In questo modo Winamp invita gli sviluppatori di tutto il mondo a partecipare allo sviluppo del lettore, poiché questa apertura del codice offre l’opportunità alla comunità di contribuire con la propria esperienza, idee e passione per far evolvere questa applicazione che va oltre la semplice riproduzione di musica

«Questa decisione delizierà milioni di utenti in tutto il mondo. Ci concentreremo sui nuovi player mobili e su altre piattaforme. Lanceremo un nuovo lettore mobile all’inizio di luglio. Tuttavia, non vogliamo dimenticare le decine di milioni di utenti che utilizzano il software su Windows e trarranno vantaggio dall’esperienza e dalla creatività di migliaia di sviluppatori”, ha affermato Alexandre Saboundjian, CEO di Winamp. Nonostante l’iniziativa open source, Winamp manterrà la proprietà del software e il controllo sulle innovazioni nella versione ufficiale.

Sebbene Winamp sia inizialmente progettato per l’uso sulla piattaforma Windows, il lettore ha rilasciato anche versioni mobili di Winamp per le piattaforme Android e iOS. 

La pubblicazione del codice è prevista per il 24 settembre 2024.

Per quanto riguarda il motivo del rilascio, si menziona il passaggio ad un modello di sviluppo aperto (secondo informazioni non ufficiali). Si trattava di una riorganizzazione dovuta a problemi economici, che hanno portato l’azienda a vendere lo scorso anno il progetto Shoutcast e a licenziare il core team di sviluppatori che mantenevano la classica applicazione Winamp per Windows, a favore dello sviluppo dell’omonimo servizio web di streaming e delle applicazioni mobili.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...

Operazione Eastwood: Smantellato il gruppo hacker filorusso NoName057(16)
Di Redazione RHC - 16/07/2025

Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince
Di Redazione RHC - 16/07/2025

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...