Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
WinAmp diventa Open Source! Notizia ghiotta per i Brontosauri Sviluppatori

WinAmp diventa Open Source! Notizia ghiotta per i Brontosauri Sviluppatori

Redazione RHC : 28 Maggio 2024 07:17

Brontosauri, quante volte avete utilizzato WinAmp con la vostra skin preferita per ascoltare la musica scaricata tramite Napster? Che tempi mitici non è vero? E una notizia del genere l’avreste mai pensata?

Winamp è stato uno dei lettori musicali più popolari al mondo e ha avuto un grande boom durante il primo decennio degli anni 2000 e parte degli anni 2010.

questo lettore è stato l’ispirazione per la creazione di altri lettori popolari che avevano un gran numero di fan. Questo grazie alla sua originalità e flessibilità nel modificare il design dell’interfaccia attraverso skin e anche ai vari plugin che ne migliorare l’utilizzo.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nonostante ciò, Winamp ha sempre avuto maggiore popolarità e non per niente se la è guadagnata. Winamp si è distinto, tra gli altri suoi contemporanei, per la grande flessibilità che offriva all’utente per poterlo adattare ai propri gusti.

Llama Group ha annunciato la sua decisione di aprire il codice sorgente di Winamp e spostare il progetto verso un modello di sviluppo collaborativo al quale chiunque può partecipare.

In questo modo Winamp invita gli sviluppatori di tutto il mondo a partecipare allo sviluppo del lettore, poiché questa apertura del codice offre l’opportunità alla comunità di contribuire con la propria esperienza, idee e passione per far evolvere questa applicazione che va oltre la semplice riproduzione di musica

«Questa decisione delizierà milioni di utenti in tutto il mondo. Ci concentreremo sui nuovi player mobili e su altre piattaforme. Lanceremo un nuovo lettore mobile all’inizio di luglio. Tuttavia, non vogliamo dimenticare le decine di milioni di utenti che utilizzano il software su Windows e trarranno vantaggio dall’esperienza e dalla creatività di migliaia di sviluppatori”, ha affermato Alexandre Saboundjian, CEO di Winamp. Nonostante l’iniziativa open source, Winamp manterrà la proprietà del software e il controllo sulle innovazioni nella versione ufficiale.

Sebbene Winamp sia inizialmente progettato per l’uso sulla piattaforma Windows, il lettore ha rilasciato anche versioni mobili di Winamp per le piattaforme Android e iOS. 

La pubblicazione del codice è prevista per il 24 settembre 2024.

Per quanto riguarda il motivo del rilascio, si menziona il passaggio ad un modello di sviluppo aperto (secondo informazioni non ufficiali). Si trattava di una riorganizzazione dovuta a problemi economici, che hanno portato l’azienda a vendere lo scorso anno il progetto Shoutcast e a licenziare il core team di sviluppatori che mantenevano la classica applicazione Winamp per Windows, a favore dello sviluppo dell’omonimo servizio web di streaming e delle applicazioni mobili.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...